• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Il nome della rosa

Il nome della rosa

7 Febbraio 1987 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 142 (1987)

 

Il testo della “valutazione” è trascritto integralmente – titolo compreso – da Avvenire, del 30 ottobre 1986, dove è comparso nella rubrica Filmgiudizi.

 

Il nome della rosa
Regia: Jean-Jacques Annaud

 

Con questo film, liberamente tratto dal libro omonimo di Umberto Eco, ci troviamo catapultati in pieno Medio Evo col suo oscurantismo religioso, superstizioni, credulità popolare, inquisizione, ignoranza e paura dell’ignoto e dell’inspiegabile.

La Chiesa ha passato nel Medio Evo un lungo periodo buio, pieno di crudeltà ed ignoranza in cui gli alti prelati affogavano nella ricchezza e i più poveri morivano di fame assillati dalle tasse; l’inquisizione mandava a morte e sottoponeva ad atroci torture molti innocenti accusati di stregoneria e culto satanico; molti religiosi conducevano vita corrotta, ipocrita, colpevoli dei più ignominiosi delitti; il desiderio di istruirsi era considerato sintomo di eresia e la voglia di prendere con gioia la vita e di sorridere era stimata pericolosa per la fede e quindi bandita drasticamente nelle comunità.

La tematica del film in questo senso è caustica e poco obiettiva nei confronti della Chiesa in un periodo senz’altro poco glorioso per essa ma pur sempre transitorio.

Dobbiamo riconoscere al regista il merito di essersi servito di una fotografia eccezionale, di scenografia e costumi ineccepibili, di aver ben riprodotto la figura dell’inquisitore con la sua cieca intransigenza e chiusura mentale e i suoi metodi disumani. Bella l’ambientazione nel monastero con le sue trappole, trabocchetti, botole, labirinti, passaggi segreti, oscurità più o meno profonde; felice la scelta dei personaggi: Guglielmo (l’abile attore Sean Connery) unico uomo razionale e disincantato al di sopra delle parti che alla grettezza medioevale oppone il suo orgoglio intellettuale e la sua capacità di studioso alla ricerca della verità.

Indovinati gli altri protagonisti orrendi, deformi, malati, cinici, brutali, delicati, mistici, venali, opportunisti, ipocriti. Il film è denso di rimandi storici, religiosi e filosofici: senza dubbio è valido artisticamente ma incompleto, e, a volte, superficiale o scabroso (la seduzione di Adso da parte della ragazza).

 

Discutibile/ambiguità

 

Servizio Informazioni Cinematografiche della Commissione Nazionale Valutazione Film (CEI)

Ente dello Spettacolo

Centro Cattolico Cinematografico

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Dichiarazioni e documenti

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi