• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Comunicati / Il nuovo numero di Cristianità

Il nuovo numero di Cristianità

12 Giugno 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Il numero in distribuzione di Cristianità, organo ufficiale di Alleanza Cattolica si apre con un articolo di Marco Invernizzi che traccia una breve storia della presenza pubblica dei cattolici in Italia. Nell’epoca moderna devono fronteggiare le rivoluzioni e il processo di secolarizzazione. Nasce così l’urgenza di una nuova evangelizzazione, iniziata da Pio XII, che aveva intuito l’esaurirsi dell’epoca delle ideologie. Il presupposto di tutto ciò è ritrovare lo spirito missionario, senza rimpianti e trattando con lo Stato come una minoranza che non si illude di essere quello che non è, ma neppure si abbatte.

Seguono due articoli sull’Intelligenza Artificiale. Il primo, di Antonio Casciano, commenta un intervento di Papa Francesco e mette in guardia circa la pervasività dei processi di digitalizzazione auspicando una radicale opera di evangelizzazione del settore formulando criteri utili a controllare l’Intelligenza Artificiale piuttosto che ad esserne sistematicamente controllati. Il secondo, di Valter Maccantelli, dopo avere evidenziato che gli algoritmi creano un mercato dei comportamenti futuri, sono fonte di arricchimento e soprattutto strumento di potere, illustra l’utilizzo dell’I.A. per la gestione del potere politico o geopolitico nonché per il controllo e la stabilizzazione dei comportamenti delle persone e dei gruppi considerati dannosi per la collettività o per il potere.

L’articolo sulla peste, di Daniele Fazio, non vuole solo essere una ricostruzione di fatti passati, ma anche mostrare affinità e differenze con il nostro tempo caratterizzato dal ritorno della pandemia.

L’articolo di Lorenzo Simonetti su Boezio, la recensione di don Giovanni Poggiali sul libro a cura di Saverio Gaeta, Dossier Medjugorje, e le consuete rubriche chiudono il fascicolo di Cristianità.

Venerdì, 12 giugno 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Comunicati, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi