• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Commento / Il Papa a Carpi, l’Angelus

Il Papa a Carpi, l’Angelus

3 Aprile 2017 - Autore: Michele Brambilla

“Su questo concerto, che doveva essere una festa gioiosa in occasione di questo incontro di persone provenienti da quasi tutte le nazioni del mondo, vi è l’ombra del sisma che ha portato grande sofferenza su tanti abitanti del nostro Paese. Le parole riprese dall’Inno alla gioia di Schiller suonano come vuote per noi, anzi, sembrano non vere. Non proviamo affatto le scintille divine dell’Eliso”. Così diceva, cogliendo la sensibilità del momento, pochi giorni dopo la scossa in Emilia del 29 maggio 2012, Benedetto XVI. “Non abbiamo bisogno di un discorso irreale di un Dio lontano e di una fratellanza non impegnativa”. Il Papa volle poi collegarsi con i terremotati emiliani anche durante la veglia dell’Incontro mondiale delle famiglie e portare personalmente il suo conforto quando la situazione fu più tranquilla.
Il 26 marzo una solenne concelebrazione, presieduta dal card. Angelo Bagnasco, ha restituito a Carpi la sua cattedrale, restaurata assieme alle opere parrocchiali, tra le quali una scuola paritaria. Domenica 2 aprile, peraltro anniversario della morte di S. Giovanni Paolo II (2005), arriva a Carpi, attesissimo, Papa Francesco, che recita l’Angelus senza soluzione di continuità con la Messa, celebrata con accanto il card. Carlo Caffarra, arcivescovo emerito di Bologna, quasi a smentire, con un gesto concreto, chi li vuole radicalmente contrapposti a causa dei dubia su Amoris laetitia. A pranzo il Papa abbraccia anche mons. Luigi Negri, emerito di Ferrara, smentendo un’altra presunta lontananza.
“Al termine di questa celebrazione, il nostro pensiero va alla Vergine Santa, che voi venerate nella chiesa cattedrale a lei dedicata. A Maria offriamo le nostre gioie, i nostri dolori e le nostre speranze. Le chiediamo di posare il suo sguardo misericordioso su quanti tra noi si trovano nella sofferenza, particolarmente sui malati, sui poveri e su chi è privo di un lavoro dignitoso”. Il richiamo alla dignità del lavoro è particolarmente consonante alle orecchie dei terremotati emiliani, che trovano proprio in alcuni operai morti il simbolo della loro tragedia.
Le risorse spirituali e morali del popolo emiliano vengono sottolineate dal Papa tramite i Santi che le incarnano, Odoardo Focherini e Marianna Saltini, scelti esplicitamente perché laici. Il beato Focherini (1907-1944), tipico esempio del Cattolicesimo associazionistico di inizio Novecento, coronò con il martirio nei lager nazionalsocialisti una vita esemplare anche dal punto di vista familiare; la serva di Dio Saltini (1889-1957), nativa di Carpi, morì a Milano negli stessi anni di S. Gianna Beretta Molla ed è sorella di don Zeno Saltini (1900-81), fondatore della comunità di Nomadelfia.
“ Vi incoraggio ad essere protagonisti della vita delle vostre comunità, in comunione con i vostri sacerdoti: puntate sempre su ciò che è essenziale nell’annuncio e nella testimonianza del Vangelo”. Proprio la comunità emerge, poche ore dopo, nella sosta a Mirandola, uno dei paesi più colpiti dal sisma del 2012. I fedeli di Mirandola stanno infatti ancora battagliando contro l’assurda richiesta della Sovrintendenza di permettere la ricostruzione della basilica della città solo a patto che venga sconsacrata, quando i petrodollari hanno già fatto ricostruire la moschea.
Anche per questo Francesco loda il senso di comunità degli emiliani semplici e aggiunge un appello diretto alla ricostruzione proprio delle chiese e degli edifici storici. “Molto è stato fatto nell’opera della ricostruzione, ma è quanto mai importante un deciso impegno per recuperare anche i centri storici: essi sono i luoghi della memoria storica e sono spazi indispensabili della vita sociale ed ecclesiale”. Un patrimonio da non ridurre affatto a museo, ma da restituire al suo uso pratico, poiché la vera memoria è una tradizione viva. Esattamente come è per il Magistero della Chiesa.

Michele Brambilla

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Commento, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi