• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Commento / Il Papa a Fatima

Il Papa a Fatima

15 Maggio 2017 - Autore: Michele Brambilla

Papa Francesco giunge a Fatima (Portogallo), luogo cento anni fa delle celebri apparizioni mariane a tre pastorelli (di cui due verranno canonizzati proprio in questo viaggio), il pomeriggio del 12 maggio. La prima sosta è proprio davanti a Lei, davanti alla statua collocata presso la cappella delle apparizioni sul sagrato del santuario, dove poi il Papa presiede il S. Rosario.

Ciò che più colpisce nella prima giornata è l’evocazione del terzo segreto, quello riguardante il “vescovo vestito di bianco”. Francesco vede la profezia certamente compiuta nell’attentato a S. Giovanni Paolo II nel 1981, tuttavia sente l’appellativo in qualche modo anche suo. Pensa alle pallottole e alle frecce di carta che lo colpiscono ogni giorno? Ad ogni modo, allarga lo sguardo al biancore della veste battesimale, ovvero a tutta la Chiesa: «guardo la tua veste di luce e come vescovo vestito di bianco ricordo tutti coloro che, vestiti di candore battesimale, vogliono vivere in Dio e recitano i misteri di Cristo per ottenere la pace».

Per la Chiesa chiede in particolare l’assistenza nella nuova evangelizzazione: ritorna ancora una volta l’espressione “uscire nelle periferie”. Con il rilancio del moto missionario, affidato alla Madonna, il Papa sfata tutte le letture catastrofiste e abusive degli stessi messaggi di Fatima. La Chiesa non è al capolinea, ma agli albori di una nuova fioritura sotto il segno del Cuore immacolato di Maria.

Lo sguardo in positivo, missionario, ritorna anche nell’omelia della Messa per la canonizzazione di Francisco e Giacinta Marto. «Non vogliamo essere una speranza abortita. La vita può sopravvivere solo grazie alla generosità di un’altra vita. […] Sotto la protezione di Maria, siamo nel mondo sentinelle del mattino che sanno contemplare il vero volto di Gesù Salvatore, quello che brilla a Pasqua, e riscoprire il volto giovane e bello della Chiesa, che risplende quando è missionaria, accogliente, libera, fedele, povera di mezzi e ricca di amore». Dà lui stesso l’esempio poco dopo, con la benedizione eucaristica in mezzo ai malati.  

Riveste un’importanza particolare anche la conferenza stampa sull’aereo: le apparizioni di Fatima non possono, infatti, non suggerire ai giornalisti una domanda su Medjugorjie. Francesco ritiene che si debba distinguere l’evento originario (1981), considerato più genuino, dai messaggi mensili e dalle apparizioni quotidiane di cui alcuni veggenti godrebbero. «Sulle presunte apparizioni attuali, la relazione presenta i suoi dubbi. Io personalmente sono più cattivo, preferisco la Madonna Madre che non la Madonna capo di ufficio telegrafico che ogni giorno invia un messaggio. E queste presunte apparizioni non hanno tanto valore: questo lo dico come opinione personale». L’invio come “ispettore” del polacco mons. Hoser, “che ha esperienza”, è per preservare e guidare l’ingente risvolto pastorale del santuario bosniaco. Conclusa la missione del vescovo «si dirà qualche parola».

Il Papa accenna anche alla Fraternità Sacerdotale S. Pio X: «Alcuni giorni fa nella “feria quarta” della Dottrina della fede hanno studiato un documento che ancora non mi è arrivato. […] A me non piace affrettare le cose, ma camminare, camminare e camminare e poi si vedrà». Anche in questo caso  un invito alla pazienza ed all’ascolto.        

Michele Brambilla

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Commento, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi