• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Il Papa castigatore scompare dai media

Il Papa castigatore scompare dai media

14 Gennaio 2022 - Autore: Alleanza Cattolica

Il Foglio - testata

Da Il Foglio del 12/01/2022

Il Papa non parla di migranti o d’ambiente ma condanna la cancel culture e quindi, in Italia, non fa notizia. Dov’è la novità?, si dirà: è la routine dal marzo del 2013. In effetti, mentre all’estero, sulla laicissima stampa internazionale – davvero laica, quella, non troppo interessata a essere cooptata adorante nelle sacre corti – la notizia era la denuncia cristallina fatta dal Papa dell’ideologia che in nome di una riscrittura della storia abbatte le statue e invoca la parità di genere sui monumenti che adornano le piazze. Si guardi Bloomberg, ad esempio, che scrive senza troppe perifrasi che “il Papa denuncia la cancel culture come forma di colonizzazione ideologica”. Qui da noi, nulla. Il Corriere della Sera ha però intervistato una suora attiva nel campo lgbt che ha ricevuto una lettera di Francesco. Lei, ovviamente emarginata da san Giovanni Paolo II – che fino al 2013 era “santo subito” e quello di “Jesus Christ you are my life” a Tor Vergata anno 2000 e ora è l’emblema dell’oscurantismo reazionario – ora è riabilitata da Bergoglio. E’ l’ultimo capitolo della narrazione melensa e rintronata che da otto anni e mezzo ritrae Francesco come un liberatore della Chiesa dai lacci dell’insostenibile passato, castigatore dei costumi dei perfidi conservatori e rivoluzionario per definizione. Un gioco che risulta facile se si omette di ricordare ogni bordata papale – ed è solo un esempio – contro il gender considerato “uno sbaglio della mente umana che fa tanta confusione”, una “bomba atomica”, “l’espressione di una frustrazione che cancella le differenze”. Si porta meglio, comunicativamente parlando, il santino di un Papa lassista, che entra in un negozio di dischi a Roma (ieri sera era la notizia più commentata sui social), un “Papa buono” del Terzo millennio, ottimo profilo per fiction da prime time tra preti in bicicletta e suore canterine. Anche questo, in fin dei conti, è un po’ il segno dei tempi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi