• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Il Papa, il Congresso di Vienna e la pace

Il Papa, il Congresso di Vienna e la pace

15 Aprile 2022 - Autore: Marco Invernizzi

Congresso di Vienna

Prendere spunto dal passato per non compromettere il futuro

di Marco Invernizzi

Nessuno si spaventi dal titolo, che vuole soltanto mettere insieme in un’unica riflessione cose diverse ma in qualche modo tutte utili per comprendere meglio la situazione.

Cominciamo dalla terza, la pace. Certamente fa bene Papa Francesco a insistere sul dovere di cercare la pace e di farlo uscendo dalla logica della guerra, cioè cambiando mentalità. Cambiare mentalità, tuttavia, significa convertirsi, cioè cambiare direzione alla propria vita. Trasportato nell’ambito politico, significa rinunciare all’egoismo nazionalistico, ripudiare la violenza come mezzo per fare valere le proprie ragioni, ritenere sacra la vita innocente e quindi rifiutare la guerra, che comporta inevitabilmente il sacrificio delle vite dei civili, e molte altre cose. Tutto questo va predicato e insegnato, ma il realismo cattolico insegna a perseguire anche obiettivi più limitati, ma utili, come per esempio la tregua pasquale auspicata dallo stesso Francesco, sulla scia degli interventi della Chiesa nei secoli per almeno regolamentare, non potendo impedirla, la guerra fra i contendenti.

Prima o poi, però, la guerra finisce, ma come finisce è importante. E qui entra in gioco il Congresso di Vienna (che peraltro non è stato esente da mancanze anche importanti). Nel 1815 le forze che avevano finalmente sconfitto Napoleone (Austria, Inghilterra, Russia e Prussia) formarono una Santa Alleanza per combattere la Rivoluzione e difendere la pace dal possibile ripetersi della violenza rivoluzionaria praticata da Napoleone. Ma non esclusero la Francia, che nel 1818 venne integrata nell’Alleanza, cioè non confusero Napoleone con il popolo francese, nonostante quest’ultimo lo avesse servito, magari con entusiasmo. Non fecero l’errore del 1918, dopo la Prima guerra mondiale, quando le potenze vincitrici umiliarono la Germania sconfitta invece di cercare di integrarla, favorendo così l’avvento del nazionalsocialismo e la Seconda guerra mondiale.

Prima o poi anche la guerra in Ucraina finirà. Ma anche in questa occasione non si dovrà confondere Putin con la Russia, cercando di integrare quest’ultima in un progetto comune, come si tentò di fare nel 2002 a Pratica di Mare e come, appunto, fecero le potenze europee a Vienna nel 1815. Il costante invito di san Giovanni Paolo II affinché l’Europa, dopo il 1989, possa respirare con i due polmoni, quello occidentale e quello orientale, può essere un punto di rifermento importante.

La pace è un bene grandissimo, ma presuppone la giustizia e non tollera il nazionalismo. Quest’ultimo non è la soluzione alternativa al globalismo e al relativismo che stanno distruggendo le identità dei popoli. Il nazionalismo è l’erba cattiva che ha minato la pace che il Congresso di Vienna, con il suo “concerto europeo”, ha potuto garantire all’Europa fino al 1914. Questo non verrà riconosciuto da tanti pacifisti, che amano le “guerre liberali” dell’Ottocento, ma viene invece confermato da storici seri, per esempio Vittorio Criscuolo, nella prefazione al suo libro Il Congresso di Vienna (il Mulino, 2015).

Che i potenti del nostro tempo abbiano l’umiltà di guardare a Vienna, quando dovranno rimediare i disastri provocati dall’iniqua e folle aggressione di Putin all’Ucraina.

Venerdì, 15 aprile 2022

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi