• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Articoli e note firmate / Il «piccolo Medioevo», che trascrive il «grande Medioevo»

Il «piccolo Medioevo», che trascrive il «grande Medioevo»

30 Giugno 2018 - Autore: Giovanni Cantoni

Giovanni Cantoni, Cristianità n. 391 (2018)

 

Intervento pronunciato a Rimini nell’ambito del XX Meeting per l’Amicizia fra i Popoli il 22-8-2000 a presentazione dell’opera della storica francese Régine Pernoud (1908-1998), Luce del Medioevo (nuova ed. it. accresciuta a cura di Marco Respinti, Prefazione di don Luigi Negri, contributi di Massimo Introvigne e Marco Tangheroni, Gribaudi, Milano 2000), già pubblicato nel sito web <https://www.­meetingrimini.org/­default.asp?id=673&m=partecipanti&value=412>, consultato il 21-6-2018. Sono redazionali le uniformazioni testuali e di punteggiatura, i modi delle citazioni, le inserzioni fra parentesi quadre, le note e il titolo ricavato dal testo che, non riveduto dall’au­tore, conserva lo stile proprio del parlato.

 

Il «piccolo Medioevo», che trascrive il «grande Medioevo»

 

Mi limiterò a proporvi qual­che spunto di lettura del testo: allo scopo, mi piace partire dalla considerazione di Léo Moulin [1906-1996, sociologo belga], che in uno dei fram­menti raccolti da Vittorio Messori in Pensare la storia afferma: «Date retta a me, vecchio incredulo che se ne intende: il capolavoro della propaganda anti-cristiana è l’essere riusciti a creare nei cristiani, nei cattolici soprattutto, una cattiva coscienza: a instillargli l’imba­razzo, quando non la vergogna, per la loro storia […] a convincerli di essere i responsabili di tutti o quasi i mali del mondo» (1). «Io — continua Moulin — (agnostico ma storico che cerca di essere oggettivo), vi dico che dovete reagire in nome della verità. Spesso, infatti, non è vero. E se talvolta del vero c’è, è anche vero che, in un bilancio di venti secoli di cristianesimo, le luci prevalgono di gran lunga sulle ombre. Ma poi: perché non chiedere a vostra volta il conto a chi lo presenta a voi? Sono forse stati migliori i risultati di ciò che è venuto dopo? Da quali pulpiti ascoltate, contriti, certe prediche?» (2). Se fosse vera quella ver­gognosa menzogna dei «secoli bui», perché ispirati dalla fede del Vangelo, «[…] perché allora tutto ciò che ci resta di quei tempi è di così fascinosa bellezza e sapienza? Anche nella storia vale la legge di causa ed effetto…» (3).

È proprio questo il punto da cui voglio partire: «anche nella storia vale la legge di causa ed effetto». Come abbiamo potuto giudicare il «socialismo reale» da ciò che ha prodotto, così possiamo giudicare il «cristianesimo reale», quello incarnato, dai fatti. I fatti principali sono: la santità e l’arte, e i termini, che mi piace ricordare, nascono da uno dei padri dell’apologeti­ca moderna, lo scrittore, uomo politico e diplomatico francese François-René de Chateaubriand [1768-1848], che parla dell’arte e dei santi come risultato della fede (4). Ma devo aggiungere, Régine Pernoud alla mano, che non vi sono solo i santi e l’arte — e non è poco! —, ma anche delle esperienze di convivenza umana protratte per secoli. Non si tratta soltanto di esaminare gli aspetti finali di una presenza incarnata del cristianesimo nella storia, ma di esaminare anche le sue mediazioni, e una mediazione è la civiltà cristiana romano-germanica, detta impropriamente e maliziosamente «Medioevo». Maliziosamente, perché l’intenzione è quella di intridere a tal punto di tempo una realtà storica, da farla diventare qualcosa di assolutamente insignificante e irripetibile.

Eppure, «Medioevo» ci dice di un tempo storico, di una realtà caratterizzata e presente, di una realtà schiacciata tra l’antichità pagana e la modernità neo-pagana. Noi sappiamo che il santo è un signore che sa di essere stato creato, di avere un Dio Padre Creatore e un Dio Figlio Redentore alle proprie spalle, di avere un Dio Provvidente che lo osserva in tutto il suo itinerario esistenziale, di essere accompagnato da un Dio, Spirito Santo, che si incarna nella Chiesa e lo segue nel tempo, di essere atteso alla fine della sua vita da un Dio tanto giusto quanto misericordioso. Ebbene, se questa condizione noi la trasferissimo da un singolo a una comunità, troverem­mo una civiltà santa. Le civiltà non vanno in Paradiso, però le civiltà sono le condizioni per andare in Paradiso; condizioni, non cause. Papa Pio XII [1939-1958, venerabile] usava questa espressione decisiva, anche esistenzialmente: «dalla forma data alla società dipende la salvezza delle anime» (5).

Se il nostro vicino di casa crede in Dio è più facile credere in Dio; se quello che abita di sopra crede in Dio è più facile credere in Dio: mi vengono meno dubbi e ho invece più tempo per l’approfondimento. Non sto sempre sull’uscio in attesa di sapere se ha ragione il portinaio testimone di Geova o ha ragione il ragionier Rossi Hare-Krishna; sono circondato da «strutture di plausibilità» (6), per usare il linguaggio dei sociologi.

Il termine «Medioevo» nasce con una cattiva intenzione: intridere di temporalità e limitare all’interno un quadro, definito — per usare il gergo crociano — una parentesi di barbarie nello sviluppo della civiltà (7). Invece, niente di tutto questo: il quadro si dilata e accanto a questo «piccolo Medioevo» storico vi è un «Medioevo grande» teologico, il tempo inter­medio fra la prima e la seconda venuta di nostro Signore. Quello è il «grande Medioevo». Quando «un piccolo Medioevo», cioè un tempo storico, si ispira a quel grande Medioevo, siamo realmente in un’epoca santa.

Il libro Luce del Medioevo è proprio la descrizione, la fotografia d’e­poca, il quadro di gruppo, di un tempo storico, il «piccolo Medioevo», che trascrive il «grande Medioevo», il tempo fra la prima e la seconda venuta di nostro Signore (8). Quindi è un testo di agiografia sociale. I santi sono dei soggetti a cui ne capitano di tutti i colori e che superano le difficoltà grazie a Dio, ma anche mettendoci del loro, ovvero portando la loro croce. Accanto all’agiografia individuale vi è anche questa minore, ma non meno importante, agiografia sociale, che deve diventare per noi una componente della nostra attenzione alla dottrina sociale della Chiesa. Quali sono le fonti della dottrina sociale della Chiesa? Nei vecchi libri di filosofia sociale si diceva che la dottrina sociale della Chiesa si ricava ex revelatione, ovvero da ciò che il Padreterno ha detto nella Scrittura, ex ratione, dalle osservazioni che razionalmente gli uomini fanno sulla realtà, e poi ex experientia (9).

Ebbene un testo di agiografia sociale ci descrive una esperienza storica: non si tratta di rifare il Medioevo, ma di rifare degli uomini credenti. Nessuno ha preparato il progetto del Medioevo: quando se lo sono trovato fatto, si sono meravigliati, quasi spettatori di ciò che loro stessi avevano creato.

Giovanni Cantoni

 

Note:

1) Léo Moulin cit. in Vittorio Messori, Pensare la storia. Una lettura cattolica dell’av­ventura umana, Prefazione del cardinal Giacomo Biffi (1928-2015), Sugarco, Milano 2006, p. 23.

2) Ibid., p. 24.

3) Ibidem.

4) Cfr. François-René de Chateaubriand, Genio del cristianesimo, trad. it., Einaudi, Torino 2014.

5) «Dalla forma data alla società, consona o no alle leggi divine, dipende e s’insinua anche il bene o il male nelle anime, vale a dire, se gli uomini chiamati tutti ad essere vivificati dalla grazia di Cristo, nelle terrene contingenze del corso della vita respirino il sano e vivido alito della verità e della virtù morale o il bacillo morboso e spesso letale dell’errore e della depravazione» (Pio XII, Radiomessaggio per la Pentecoste del 1941 nel 50° anniversario della «Rerum novarum», del 1°-6-1941).

6) Cfr., per esempio, dei sociologi statunitensi Peter Ludwig Berger (1929-2017) e Thomas Luckmann (1927-2016), La realtà come costruzione sociale, trad. it., il Mulino, Bologna 1969.

7) Cfr. per esempio, del filosofo liberale e neoidealista abruzzese Benedetto Croce (1866-1952), La fine della civiltà, in Quaderni della «Critica», vol. II, n. 6, novembre 1946, pp. 1-7.

8) Nello stesso anno, l’anno giubilare 2000, Cantoni usava la medesima metafora: «Dunque, dopo un lungo autunno e dopo un inverno particolarmente rigido, è finito il cosiddetto Medioevo. «“Medioevo” è termine usato per descrivere l’“e­tà oscura” fra Antichità e Modernità, fra due paganesimi, anche se di ben diversa qualità sono il paganesimo del precursore e quello dell’apostata; quindi, “Medioevo” è termine polemico per squalificare una cristianità egemone, una società divenuta cristiana e le sue scelte. Ma chi tale termine ha escogitato, non si è forse reso conto che si può dire in due modi: infatti, “Medioevo” non è solo il piccolo tempo storico in cui una società si richiama esplicitamente al mistero di Dio nel suo svelamento o Rivelazione cristiana, ma è anche il grande tempo storico, il “tempo della Chiesa”, il “tempo di mezzo” fra la prima e la seconda venuta del Signore Gesù. Ebbene, se una civiltà cristiana è venuta meno, se un “piccolo Medioevo” è finito, il “grande Medioevo”, il tempo della Chiesa, dura: infatti, la Chiesa nel tempo opera — evangelizzando e amministrando i sacramenti — affinché ogni società umana accolga il Signore Gesù e il suo messaggio e li faccia giudice e parte della propria cultura, dando così inizio a nuove espressioni della sua regalità sociale, a nuovi “piccoli Medioevi”, “mortali”, cioè destinati a finire, come tutte le epoche storiche, benché, eventualmente, “produttori” di santi e di “santità sociale”, cioè di abbassamenti ai minimi storici compatibili con la condizione umana post peccatum, della conflittualità esterna e interna all’essere umano» (Giovanni Cantoni, «Cum Petro», «Sub Petro», verso la civiltà cristiana nel terzo millennio, in Cristianità, anno XVIII, n. 300, luglio-agosto 2000, p. 4, ora in Idem, Per una civiltà cristiana nel terzo millennio. La coscienza della Magna Europa e il quinto viaggio di Colombo, Sugarco, Milano 2008, pp. 53-54). In nota, per quanto riguarda la diversità fra il paganesimo del precursore e quello dell’apostata, Cantoni rimanda al pensatore contro-rivolu­zionario cattolico colombiano Nicolás Gómez Dávila (1913-1994), Tra poche parole, trad. it., a cura e con Introduzione di Franco Volpi (1952-2009), Adelphi, Milano 2007, p. 57. E sul «Medioevo» come «tempo della Chiesa» rimanda allo specialista francese Jacques Le Goff (1924-2014), Tempo della Chiesa e tempo del mercante, e altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo, trad. it., Einaudi, Torino 2000.

9) Cfr. per esempio José Antonio Ibarbia Goenaga S.J. (1903-1975), Philosophia socialis, C.I.S.I.C. Insti­tutum Sociologiae Pastoralis, Roma 1964.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli e note firmate, Cristianità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi