• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Il popolo dei Gilet Jaunes non va a votare

Il popolo dei Gilet Jaunes non va a votare

24 Giugno 2021 - Autore: Antonio Mondelli

Al primo turno delle elezioni amministrative tenutesi domenica 20 giugno, con un tasso di astensione superiore al 65%, i francesi continuano a segnalare il loro malessere nei confronti del “Palazzo”


di Antonio Mondelli

È riduttivo sostenere che il risultato del primo turno delle elezioni regionali e dipartimentali del 20 giugno abbia riservato ai commentatori più di una sorpresa. La marea di voti al Rassemblement National (ex-Front National) prevista in una mezza dozzina di regioni non si è verificata, tranne che in minima parte in Provenza-Alpi-Costa Azzurra. I “baroni” dipartimentali del Partito Socialista, che avrebbero dovuto perdere le loro roccaforti, hanno tenuto, anzi, sono cresciuti percentualmente in Nuova Aquitania, Occitania e Bretagna. Gli ambientalisti, che erano certi di veder confermato l’exploit elettorale conseguito alle ultime elezioni europee, hanno visto notevolmente ridimensionare le loro aspettative. In breve, nulla è andato come previsto in questo primo round. Nulla, neanche il livello di astensionismo che nessuno aveva ipotizzato così alto: con un tasso di astensione pari al 65%, due elettori su tre ha deciso di non andare a votare.

Il noto saggista francese Henri Guaino forse più di altri è riuscito a fornire una corretta chiave ermeneutica di quanto è accaduto e in una intervista al settimanale Famille Chrétienne. Commentando il tasso di astensionismo ha dichiarato: «Stiamo vivendo una vera depressione democratica. La crisi della democrazia riflette una crisi ancora più profonda della società. (…) Il disagio è così grande che gli elettori si sono detti che non avevano tempo da perdere per andare a votare! Ciò che è grave è il fatto che la vita politica appare sempre più priva di peso rispetto ai problemi reali del popolo. Il divario ora è al suo apice, e questa ovviamente non è una buona notizia… ».

E’ certo questo il messaggio più importante che ci lascia questo turno elettorale in Francia: i francesi, dopo il fenomeno dei Gilet Jaunes, continuano a segnalare una profonda sfiducia nei confronti dell’attuale classe dirigente e guardano con disincanto al momento delle elezioni. Altre analisi e commenti di un “dato” che vede coinvolti attivamente solo un elettore su tre rischiano solo di essere fuorvianti e privi di ogni affidabilità.

 

Giovedì, 24 giugno 2021


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Europa, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi