• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Il progresso tecnico non è un criterio né di moralità né di legalità: i fondamenti delle decisioni politiche sono i valori antropologici e morali

Il progresso tecnico non è un criterio né di moralità né di legalità: i fondamenti delle decisioni politiche sono i valori antropologici e morali

28 Ottobre 1998 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 282 (1998)

 

Discorso ai partecipanti al II Incontro di Politici e Legislatori d’Europa organizzato dal Pontificio Consiglio per la Famiglia sul tema Diritti umani e diritti della famiglia, del 23-10-1998, nn. 1-2, in L’Osservatore Romano, 24-10-1998. Traduzione dal francese e titolo redazionali.

 

Il progresso tecnico non è un criterio né di moralità né di legalità: i fondamenti delle decisioni politiche sono i valori antropologici e morali

 

I progressi scientifici e tecnici impongono una riflessione morale seria e approfondita, così come legislazioni appropriate, per mettere la scienza al servizio dell’uomo e della società. Infatti, non dispensano nessuno dal porsi gli interrogativi morali fondamentali e dal trovare risposte adeguate per il buon ordine sociale (cfr. Enciclica Veritatis splendor, nn. 2-3).

Mentre s’impegnano a conoscere con chiarezza i diversi aspetti scientifici, quanti hanno il dovere di prendere decisioni politiche e sociali nelle loro nazioni sono chiamati a fondare la propria condotta essenzialmente sui valori antropologici e morali, e non sul progresso tecnico che, di per sé, non è né un criterio di moralità né un criterio di legalità. Nel corso di questo secolo, abbiamo potuto constatare in diverse occasioni in Europa che, quando i valori vengono negati, le decisioni pubbliche prese possono solo opprimere l’uomo e i popoli.

Come nell’Antichità, con Sofocle e con Cicerone, il filosofo contemporaneo Jacques Maritain ricorda che «il bene comune delle persone umane» consiste nella «buona vita della moltitudine» (I diritti dell’uomo e la legge naturale, p. 20). Il punto di partenza di questa filosofia è la persona umana, che «ha una dignità assoluta, poiché è in un rapporto diretto con l’assoluto» (ibid., p. 16). Si sa che alcuni ai nostri giorni vorrebbero giustificare l’opera del politico che «dovrebbe separare nettamente l’ambito della coscienza privata da quello del comportamento pubblico» (Evangelium vitæ, n. 69). Tuttavia, in realtà, il valore di quest’ultima, soprattutto nel quadro della vita democratica, «sta o cade con i valori che essa incarna e promuove: fondamentali e imprescindibili sono certamente la dignità di ogni persona umana, il rispetto dei suoi diritti intangibili e inalienabili, nonché l’assunzione del “bene comune” come fine e criterio regolativo della vita politica» (ibid., n. 70).

Giovanni Paolo II

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi