• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Il referendum su qualche punto della scala mobile ovvero la politica della confusione e il gioco delle parti messi in opera da partiti e da sindacati

Il referendum su qualche punto della scala mobile ovvero la politica della confusione e il gioco delle parti messi in opera da partiti e da sindacati

19 Luglio 1985 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 122-123 (1985)

 

Il referendum su qualche punto della scala mobile ovvero la politica della confusione e il gioco delle parti messi in opera da partiti e da sindacati

 

Comunicato di Alleanza Cattolica

Mentre lo «spreco di Stato» non accenna a diminuire e si rivela sempre più chiaramente causa maggiore del processo inflazionistico, viene al pettine – dopo la tornata elettorale del 12 maggio 1985 – il nodo costituito da un provvedimento governativo – la legge 12 giugno 1984, che ha convertito in legge il decreto-legge 17 aprile 1984, numero 70 – che, anche se risibile dal punto di vista degli effetti quantitativi, è rivelatore dello sforzo della classe politica teso a disorientare nella identificazione dello «spreco di Stato» stesso ed è di non poca efficacia al fine di occultarlo, nonché allo scopo di introdurre cunei dialettici fra le categorie sociali dei lavoratori «autonomi» e di quelli «dipendenti».

Da tale inadeguato e derisorio intervento sul processo inflazionistico – operato attraverso il «raffreddamento» parziale e temporaneo della scala mobile – nasce l’imminente scontro referendario, in cui il Partito Comunista Italiano si è insidiosamente appropriato della risposta giusta – anche se, nella sua semplicità, non articolata – al quesito in campo, cioè del «sì» che respinge il principio della manipolazione irresponsabile della vita economica da parte dell’autorità pubblica. La forza più corposa della Rivoluzione italiana – che è solita alternare oppure sovrapporre manovre ora politiche ora «tribunizie» – si fa occasionale paladino di una rivendicazione che, a breve, è «economistica» e «operaistica», cioè salariale, mentre, in prospettiva, si palesa inequivocabilmente avversa a chi pratica di fatto una politica economica in tesi specifica del Partito Comunista stesso, cioè l’interventismo politico eccessivo, imprudente e manipolatore che caratterizza il capitalismo di Stato.

Così, il gioco delle parti all’interno dell’establishment partitico inquina massicciamente e irrimediabilmente la giusta. reazione dei lavoratori «dipendenti» e giunge in concreto – nonostante il tentativo di «inquinare» in senso anticomunistico la scelta già «inquinata» dai comunisti – a impedire che essa si possa esprimere correttamente e con la necessaria chiarezza. Infatti, votando «no» pare si avalli l’esorbitante interventismo politico in campo economico, espressione non ultima di totalitarismo, e sembra si neghi l’attenzione dovuta al lavoro «dipendente», sia pubblico che privato, che è primo fattore del processo produttivo in cui è inserito e che va protetto nel suo valore di principio e di fatto; ma votando «sì» si appalta in concreto al Partito Comunista la legittima reazione a una politica che, sia in genere che in specie, è caratteristica di questa forza sovversiva, e pare si apprezzi non soltanto la indicizzazione del reddito da lavoro – intesa a proteggerne in qualche modo il valore nelle diverse vicende della vita economica -, ma il suo attuale meccanismo perequatorio, proprio della vigente scala mobile.

Di fronte al dilemma falsato e pervertito, Alleanza Cattolica – mentre crede di dovere privilegiare la opzione referendaria semplicemente derivante da motivazioni politiche anticomunistiche – auspica che – oltre il referendum e le sue manipolazioni precedenti e prevedibilmente seguenti, nonché i ricatti e gli inganni che circondano il merito reale della consultazione – la società, in tutte le sue articolazioni, sappia riprendere in mano il suo destino, deviato e disorientato da una classe politica che non la rappresenta da un punto di vista sostanziale oppure che la rappresenta male da un punto di vista tecnico, anche attraverso la promozione e la valorizzazione di sindacati non organici al potere partitico, ma tesi alla lotta per una giustizia che comporti adeguata considerazione per la professionalità, difesa del salario e del suo potere economico, e diffusione della proprietà, in una prospettiva di solidarietà e di armonia sociali.

31 maggio 1985
Solennità della Visitazione di Maria

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Dichiarazioni e documenti

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi