• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Il ricordo di Marco Invernizzi ai funerali di Giovanni Cantoni

Il ricordo di Marco Invernizzi ai funerali di Giovanni Cantoni

21 Gennaio 2020 - Autore: Marco Invernizzi

A nome di Alleanza Cattolica ringrazio Sua Eccellenza Mons. Gianni Ambrosio per la presenza e per le belle parole con cui ha voluto accompagnare anche in questo momento il nostro fondatore e soprattutto per l’assistenza spirituale e la vicinanza negli ultimi anni, durante la lunga malattia di Giovanni.

Ringrazio poi la famiglia, la moglie Sabina anzitutto per la sua straordinaria presenza in tutti questi anni accanto a Gianni, ringrazio i figli Ugo, Lorenzo, Gemma e Ignazio e con loro anche Sabina, Stefania, Roberto e Rita insieme a tutti i venti nipoti. Un uomo, direbbe Gianni, non si spiega mai da solo ma attraverso la sua storia e la compagnia che ha costruito dentro questa storia.

E dentro questa compagnia, accanto alla sua splendida famiglia, c’è Alleanza Cattolica.

Ci sarà il tempo e il luogo per ricordare e riflettere sul passato e sul futuro della creatura di Giovanni Cantoni, ma non è questo il momento né la sede. Così come non è la sede per valutare il lascito intellettuale e soprattutto nel campo della dottrina dell’azione del nostro fondatore.

Qui oggi voglio soltanto accennare a un aspetto che colpì me e molti altri, in particolare all’inizio: la sua umanità dentro un contesto di assoluta normalità, alla quale tanto teneva.

Giovanni Cantoni è stato un uomo che ha lavorato per mantenere una famiglia impegnativa, è stato marito e padre e poi un nonno esemplare. Attraverso la sua “normalità” ha insegnato e testimoniato a tutti coloro che lo conoscevano che la dimensione ordinaria della vita non coincide con lo spazio, come si usa dire oggi, “privato”, che essa, proprio nella sua ordinarietà, è più ampia e comprende in sé l’impegno per il bene comune, la lotta contro il male nella sua dimensione personale e sociale, l’amore per il Papa e per la Chiesa e per la propria patria terrena. Questa umanità gli ha permesso di incontrare migliaia di persone, di aiutarle a crescere spiritualmente e intellettualmente, di orientarle a operare come una realtà associata e non come singoli individui, a costruire insieme quella “società a misura d’uomo e secondo il piano di Dio” che è lo scopo dell’esistenza di Alleanza Cattolica. Ma soprattutto questa umanità gli ha permesso, con l’aiuto della Vergine a cui era devotissimo, di superare contrasti e scoraggiamenti, incomprensioni e una lunga assenza di gratificazioni umane: in poche parole, di chiedere a Dio la forza per compiere il compito più importante e affascinante, la propria santificazione nell’abbandono pieno di fiducia nella Grazia del Signore. Così mi piace ricordarlo.

Concludo con alcune sue parole che aiutano a comprendere lo spirito che lo ha animato e che forse lo descrivono meglio di tante altre: «partecipo (…) della Cristianità come alternativa all’Europa, a quell’Europa che vuole dimenticare di essere stata Cristianità; sono uno dei “nuovi poveri”, diseredati non solo di una condizione storica, ma anche defraudati della dottrina per riconquistarla; ma, per quanto mi riguarda, non mi sono lasciato prendere dalla disperazione e mi sono sforzato di ottemperare all’ingiunzione sapiente: “Aiutati che Dio ti aiuta”. Mi sono curato della mia miseria, volendo contribuire a curare anche quella altrui. Il Signore è giudice dell’intenzione, gli uomini del risultato».

Permettetemi infine una considerazione personale. Durante la lunga malattia di Gianni, venivo spesso a trovarlo e mi parlava e dava consigli come ha sempre fatto, nonostante la fatica. Poi, a un certo punto, ha smesso di rispondere alle mie domande. Io sono continuato a venire, anche se con minore frequenza, perché mi sembrava che comunque mi ascoltasse. Adesso non sarà più possibile nemmeno quest’ultima modalità e questo rende tutto più difficile. So che però mi e ci aiuterà, dall’Alto, dove adesso si trova, insieme con i non pochi amici che lo hanno preceduto. Questo infatti è l’ultimo grande insegnamento che ci ha lasciato, forse il più importante: la sofferenza non è mai fine a sé stessa. Il calvario degli ultimi anni, lungo e misterioso, offerto per amore alla Chiesa, ci ha reso più familiare il Paradiso e meno difficile affrontare l’ultimo passaggio che ognuno di noi dovrà superare. Grazie Gianni, anche per quest’ultima testimonianza.

Lunedì, 20 gennaio 2020

San Fabiano, Papa e martire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il fondatore nel ricordo dei suoi militanti, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi