• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Il Signore è la mia consistenza

Il Signore è la mia consistenza

16 Dicembre 2024 - Autore: Michele Brambilla

Ogni giornata sia vissuta e conclusa davanti a Gesù, presente nel SS. Sacramento. Nuovo appello del Papa per la pace dal Medio Oriente al Myanmar, ma anche all’interno della Chiesa stessa

di Michele Brambilla

L’Angelus del 15 dicembre è recitato da Papa Francesco nella cattedrale di Ajaccio, dove incontra il clero della Corsica. «Mi trovo in questa bella terra solo per un giorno, ma ho desiderato che ci fosse almeno un breve momento per incontrarvi e salutarvi. Questo mi dà l’opportunità prima di tutto di dirvi grazie: grazie perché ci siete, con la vostra vita donata; grazie per il vostro lavoro, per l’impegno quotidiano; grazie perché siete segno dell’amore misericordioso di Dio e testimoni del Vangelo», dice subito Papa Francesco.

«E dal “grazie” passo subito alla grazia di Dio, che è il fondamento della fede cristiana e di ogni forma di consacrazione nella Chiesa. Nel contesto europeo in cui ci troviamo, non mancano problemi e sfide che riguardano la trasmissione della fede, e ogni giorno voi fate i conti con questo, scoprendovi piccoli e fragili: non siete molto numerosi, non avete mezzi potenti, non sempre gli ambienti in cui operate si mostrano favorevoli ad accogliere l’annuncio del Vangelo» perché l’atteggiamento di molti verso la religione cattolica, sostiene il Papa citando un vecchio film visto in gioventù, è del tipo «“La musica sì, ma il musicista no”», ovvero “Cristo forse si, Chiesa no”. La povertà e l’incomprensione non devono abbattere: evidenziano ancora di più che «al centro c’è il Signore. Non io al centro, ma Dio».

«Il primato della grazia divina non significa, però, che possiamo dormire sonni tranquilli senza assumerci le nostre responsabilità» come clero e, potremmo aggiungere, come laicato cattolico, ma solo che non dobbiamo indulgere a quel tipo di attivismo che fa dimenticare per Chi sei all’opera. Il Pontefice ricorda che, quando era arcivescovo di Buenos Aires, durante le visite pastorali chiedeva ai sacerdoti di sostare sempre, alla fine della giornata, davanti al tabernacolo eucaristico. Anche il prete è un discepolo in cammino, pertanto gli si può porre la domanda: «Come vivo io il discepolato? Fissatela nel vostro cuore, non sottovalutatela, e non sottovalutate la necessità di questo discernimento, di questo guardarsi dentro, perché non ci succeda di essere “macinati” nei ritmi e nelle attività esterne e di perdere la consistenza interiore».

Per evitare questo pericolo occorre imporsi una “regola di vita” che tenga sempre al centro l’Eucaristia. La cura della fraternità sacerdotale è preferibile alla frenesia e all’invidia, che c’è anche tra preti e religiosi. Importante, per ristorare l’anima, non solo la vicinanza al proprio gregge, ma anche quella della gente al proprio pastore, che si incrementa ascoltando e non smettendo mai di perdonare. Il Santo Padre reitera i soliti moniti a non respingere nessun penitente, facendo presente che «io porto già 55 anni di sacerdozio, sì, l’altro ieri ne ho fatti 55, e mai ho negato un’assoluzione. E mi piace confessare, tanto. Ho sempre cercato il modo di perdonare».

«Da quest’Isola del Mediterraneo», da una cattedrale dedicata a colei che gli abitanti chiamano con affetto “Madunnuccia”, «eleviamo a lei la supplica per la pace: pace per tutte le terre che si affacciano su questo Mare, specialmente per la Terra Santa dove Maria ha dato alla luce Gesù. Pace per la Palestina, per Israele, per il Libano, per la Siria, per tutto il Medio Oriente! Pace nel Myanmar martoriato. E la Santa Madre di Dio ottenga la sospirata pace per il popolo ucraino e il popolo russo», dei quali il Papa dice che «sono fratelli – “No, padre, sono cugini!” – Sono cugini, fratelli, non so, ma che si intendano! La pace! Fratelli, sorelle, la guerra sempre è una sconfitta».

Il Papa ne approfitta per deprecare anche «la guerra nelle comunità religiose, la guerra nelle parrocchie», magari per cose da nulla. Se i cattolici stessi non sono capaci di perdonarsi, non ci sarà mai la pace nel mondo.

Lunedì, 16 dicembre 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi