• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Il Tondo Doni: la bellezza della Sacra Famiglia

Il Tondo Doni: la bellezza della Sacra Famiglia

21 Dicembre 2024 - Autore: Susanna Manzin

Tondo Doni

Questa immagine della Sacra Famiglia è un’occasione di meditazione, in particolare nel periodo natalizio.

di Susanna Manzin

Il “Tondo Doni” di Michelangelo Buonarroti (realizzato nel 1506, attualmente conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze) era destinato ad arredare la casa degli sposi fiorentini Agnolo Doni e Maddalena Strozzi. La scena rappresentata è divisa in due spazi, ben separati da un muretto basso. Al di là del muro ci sono degli uomini nudi, ad uno di essi viene strappato il mantello con violenza. Nessuno di essi guarda la Sacra Famiglia, sembrano distratti, non hanno un obiettivo verso il quale camminare, un orientamento sicuro. Rappresentano l’umanità prima dell’Incarnazione, ma possono essere presi ad icona anche dell’uomo contemporaneo, relativista, materialista, che vive tutto preso da sé stesso, senza dignità, incapace di un corretto rapporto col suo prossimo, che non sa dove guardare, sicuramente non guarda a Cristo e alla Sua luce. Vengono in mente le parole di San Paolo: «Hanno scambiato la gloria dell’incorruttibile Dio con l’immagine e la figura dell’uomo corruttibile. Perciò Dio li ha abbandonati all’impurità secondo i desideri del loro cuore, sì da disonorare tra di loro i propri corpi» (Rm, 1, 22-24).

93478

Al di là del muretto, ma con ben altro atteggiamento, c’è anche il piccolo Giovanni Battista: egli al contrario degli altri uomini sa dove bisogna volgere lo sguardo, infatti contempla Gesù con sguardo estatico. Non è nudo, ha un vestitino che sembra presagire le vesti di penitenza che indosserà quando, adulto, predicherà l’avvento del Messia sulle rive del fiume Giordano. In primo piano, al di qua del muro, ecco la Sacra Famiglia: Giuseppe guarda il Bambino con premura e attenzione paterna, è canuto ma forte e deciso. Porge Gesù a Maria che con una torsione del corpo lo accoglie, coprendolo amorevolmente con il mantello dorato. Mentre i personaggi sullo sfondo sono collocati in un paesaggio grigio e arido, Maria e Giuseppe appoggiano i piedi nudi su un morbido prato verde. La Madonna ha in grembo un libro, che evidentemente stava leggendo, ma che ha lasciato per prendere il Bambino: quella Parola che ha ricevuto dall’Antico Testamento ora si è fatta carne. Le vesti dei tre personaggi sono eleganti, lucide, sembrano di seta, hanno colori vivaci e fortemente simbolici: il rosa e il blu della veste della Madonna, l’oro del mantello di Giuseppe con il quale Gesù viene coperto. Maria, che indossa anche una bella collana, personaggio centrale del dipinto, è rappresentata come una donna forte, le sue braccia sono muscolose. La Sacra Famiglia è quasi racchiusa in un cerchio, i tre sono stretti gli uni agli altri e i genitori guardano entrambi Gesù e lo abbracciano esprimendo tutta la loro attenzione e cura verso il prezioso dono che è stato loro affidato. Come scrive Suor Maria Gloria Riva: «Adamo ed Eva dopo il peccato furono colpiti nelle loro relazioni: con la sua Incarnazione Cristo, nuovo Adamo, inaugura relazioni totalmente rinnovate dall’Amore» (Maria Gloria Riva, Nell’arte lo stupore di una presenza, San Paolo 2004, pag. 36).

Quanti spunti di meditazione si possono trarre da questa immagine, capolavoro di arte ma anche di teologia. La nostra società è definita “società delle immagini”, ma anche nei secoli passati la comunicazione passava attraverso la vista e gli altri sensi. Ma quali immagini dominano oggi i media e i social network? Quali spunti cerca di trasmettere l’arte contemporanea, anche quella sacra? Utilizzare questi capolavori del passato, che racchiudono così tanti significati spirituali e dottrinali, è occasione di Nuova Evangelizzazione verso un’umanità che sempre più assomiglia ai personaggi al di là del muretto del “Tondo Doni”.

Sabato, 21 dicembre 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi