• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Commento / Il vero amore è volere l’altro santo.

Il vero amore è volere l’altro santo.

16 Marzo 2017 - Autore: Silvia Scaranari

Mercoledì 15 marzo: la Chiesa festeggia santa Luisa de Marillac, la donna forte che aiutò san Vincenzo de’ Paoli in un’eroica opera caritativa nella Francia del XVII secolo. Il Santo Padre ha inviato un saluto particolare ai Membri della Associazione Internazionale di Carità nel 400° anniversario dalla fondazione della prima Confraternita della Carità. Santa Luisa ha operato con la delicatezza, con la finezza della carità che non umilia nessuno, che non offende la persona bisognosa ma la accoglie, la solleva, le rende il coraggio e la speranza. E allora il ricordo di santa Luisa si coniuga con la 14° udienza dedicata alla speranza. Il Papa ha affrontato la speranza che è generata dal desiderio di amore che è in ogni uomo e che trova eco nel comando biblico di amare Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutta la mente e di amare il prossimo come noi stessi. Siamo chiamati ad amare e in noi c’è la speranza cristiana di incontrare il grande Amore che è Dio stesso.

Amare è un’esigenza dell’uomo ma spesso i nostri limiti, la nostra debolezza, ci fanno cadere nell’amore di noi stessi prima che quello per gli altri. “Paolo ci invita a riconoscere che siamo peccatori, e che anche il nostro modo di amare è segnato dal peccato”, sottolinea il Papa, riusciamo a “sporcare” anche i nostri gesti di carità, di amore, quando li facciamo con il recondito pensiero di metterci in mostra, di agire per essere ammirati e apprezzati dagli altri. “L’ipocrisia può insinuarsi ovunque, anche nel nostro modo di amare.” Veri sepolcri imbiancati “quando miriamo a cose che abbiano “visibilità” per fare sfoggio della nostra intelligenza o della nostra capacità” magari facendo finta di essere generosi con gli altri a cui elargiamo le nostre conoscenze, i nostri pareri, il nostro contributo.

“Dietro a tutto questo c’è un’idea falsa, ingannevole, vale a dire che, se amiamo, è perché noi siamo buoni; come se la carità fosse una creazione dell’uomo, un prodotto del nostro cuore. La carità, invece, è anzitutto una grazia, un regalo; […] La carità è una grazia: non consiste nel far trasparire quello che noi siamo, ma quello che il Signore ci dona e che noi liberamente accogliamo; e non si può esprimere nell’incontro con gli altri se prima non è generata dall’incontro con il volto mite e misericordioso di Gesù”.

Il Signore supera i nostri limiti e ci può aiutare ad amare in modo sincero come riflesso del amore che riceviamo da Lui. Da soli non siamo capaci, “abbiamo bisogno che il Signore rinnovi continuamente questo dono nel nostro cuore, attraverso l’esperienza della sua infinita misericordia. E allora sì che torneremo ad apprezzare le cose piccole, le cose semplici, ordinarie; che torneremo ad apprezzare tutte queste piccole cose di tutti i giorni e saremo capaci di amare gli altri come li ama Dio, volendo il loro bene, cioè che siano santi”.

L’amore per l’altro non è solo umanitarismo, ma è desiderio di elevare l’altro alle vette della felicità che solo in Cristo trova il suo pieno compimento. Ecco perché ricordando san Vincenzo e santa Luisa il Papa, sempre oggi, ha sottolineato che “una promozione umana, una autentica liberazione dell’uomo non esiste senza annuncio del Vangelo perché l’aspetto più sublime della dignità umana si trova nella vocazione dell’uomo di comunicare con Dio” (traduzione dal francese).

Silvia Scaranari

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Commento, La voce del Magistero

Info Silvia Scaranari

Silvia Scaranari nasce a Lanzo Torinese nel 1960. Laurea in Lettere moderne a Torino nel 1983 e poi laurea in Filosofia a Parma.
Insegnate liceale dal 1983, approfondisce i propri interessi sul mondo islamico collaborando dal 1993 con il Centro Federico Peirone, ente diocesano dedicato allo studio dell’islam e al dialogo con il mondo musulmano. Redattrice della rivista Il Dialogo-al Hiwar fin dalla sua fondazione, ha pubblicato diversi studi sull’islam da sola, o in collaborazione, presso Guerrini Associati, L’Harmattan, Elledici, Spettatore Libri, Paoline. Ancora adolescente conosce Alleanza Cattolica con cui collabora tuttora.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi