• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Il potere della povertà.

Il potere della povertà.

5 Giugno 2020 - Autore: Daniele Fazio

Il francescanesimo è presente nella monumentale opera del filosofo tedesco-statunitense della politica Eric Voegelin (1901-1985) come momento di snodo fondamentale tra la prospettiva politica antica e medioevale da un lato e il ritorno, sub specie philosophiae, dello gnosticismo con la Modernità dall’altro. L’autrice segue l’interpretazione che il pensatore dà del movimento francescano, principalmente nel secondo volume di History of Political Idea: The Middle Age to Aquinas (1944), in connessione con la prospettiva teologica di Gioacchino da Fiore (1135-1202) e quindi del gioachimismo. Da un lato emerge che «l’indagine sulla figura di Francesco d’Assisi serve a Voegelin per approfondire un percorso speculativo dedicato all’esame delle ideologie totalitarie e della crisi della modernità; ovvero per elaborare un vero e proprio paradigma interpretativo teso ad afferrare il complesso rapporto tra religione e politica» (p. 9). Dall’altro si fa valere, al di là della figura del Poverello d’Assisi (1181/1182-1226), il fatto che la sua spinta ideale e religiosa «può subire torsioni e forzature, innescando soluzioni immanentistiche, ovvero il concretizzarsi di una politica soteriologica volta a realizzare aspettative salvifiche, fini metapolitici in terra» (p. 12).

Tenendo conto di questo quadro, scorrono i tre capitoli del testo. Nel primo, Francesco d’Assisi, l’ordine politico medievale e l’attesa di un’età nuova, l’esperienza religiosa del santo e del movimento minoritico successivo alla sua morte viene inserita nel cambiamento di epoca occorso nella Cristianità medioevale, stante la crisi di due istituzioni di riferimento: la Chiesa Cattolica e l’Impero. La proposta di Francesco, vista in connessione con la carica millenarista di Gioacchino da Fiore, pone in discussione non solo la prassi religiosa corrotta degli ecclesiastici del tempo, ma anche questioni direttamente politiche. Sulla scia di Voegelin, l’autrice propone dunque la tesi secondo cui vi è un nesso tra simbolismo spirituale e ideologia. In altri termini, «il confine tra riforma e rivoluzione è […], molto sottile e la vicenda stessa del francescanesimo esprime bene come il rinnovamento della vita religiosa inseguito dalla prima comunità francescana possa facilmente sconfinare nella ricerca di uno stato di perfezione sociale ed istituzionale in terra» (p. 33).

Nel secondo capitolo, Spirituali e gioachimismo, vengono analizzate le proposte della corrente “spirituale” del francescanesimo, ossia di quell’interpretazione della religiosità Francescana che assume caratteri utopistici e sovversivi, in chiara connessione con la teologia gioachimita che postula un’«era dello Spirito» in cui si realizzare, in qualche modo, il paradiso terrestre, immanentizzando così l’eschaton cristiano. In questo senso vi è una condanna dell’istituzione della Chiesa, a favore di una comunità di perfetti (l’ordine francescano), il cui profeta e araldo è individuato in Francesco. Risulta allora chiaro che «la renovatio evangelica francescana, collegandosi al pensiero dell’abate florense assume nel corso del tempo caratteristiche che trasformano l’originario messaggio del santo» (p. 65).

Il terzo capitolo, Apocalisse e gnosticismo, si spinge infine alla radice teorica e alla necessità interpretativa voegelineana del francescanesimo. Tale strategia ermeneutica risponde alla sua analisi tipica delle religioni politiche moderne, ovvero le ideologie totalitarie del secolo XX. Queste assumono dimensione di «religione secolare» presentando caratteristiche pressoché simili l’una all’altra, giacché accomunate dalla prospettiva gnostica secondo cui il «mondo nuovo» e perfetto si realizza solo all’interno dell’orizzonte immanente: «comunismo, fascismo e nazionalsocialismo sono, perciò, dottrine religiose immanenti che hanno costruito il proprio mito di palingenesi terrena, i propri principi di fede in un sistema sociale logico e definitivo» (p. 71).

Nell’analisi voegeliniana, pertanto, un punto fondamentale della genealogia delle ideologie contemporanee è rappresentato da un universo di simboli apocalittico-millenaristici, di cui certamente fanno parte la teologia di Giocchino da Fiore e la corrente spiritualista del francescanesimo, malgrado appunto la figura storica di Francesco d’Assisi: «l’assisiate rimane nell’ambito dell’escatologia tradizionale, sono, invece gli Spirituali ad essere interpreti di una “nuova età”, di un futuro escatologico che ha compimento nella storia» (p. 94).

Consigliabile per la comprensione di alcuni aspetti della crisi dell’Occidente, a partire dalla Modernità e sfociata nelle proposte ideologiche del secolo XX

Categoria:Saggio


Autore:Nicoletta Stradaioli


Pagine: 102 pp


Prezzo: € 13,00


Anno: 2014


Editore:Carocci, Roma


ISBN: 9788843074549


Libreria San Giorgio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi