• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Immutabilità del messaggio evangelico, Tradizione della Chiesa e “nuova evangelizzazione”

Immutabilità del messaggio evangelico, Tradizione della Chiesa e “nuova evangelizzazione”

7 Novembre 1992 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Discorso di apertura della IV Conferenza Generale dell’Episcopato Latinoamericano, nell’auditorium della Casa San Paolo di Santo Domingo, del 12-10-1992, nn. 6-7, in supplemento a L’Osservatore Romano, 14-10-1992. Titolo e traduzione dall’originale — parte in portoghese e parte in spagnolo — redazionali.

Cristianità n. 211 (1992)

 

La nuova evangelizzazione non consiste in un “nuovo vangelo”, che nascerebbe sempre da noi stessi, dalla nostra cultura o dalla nostra analisi delle necessità dell’uomo. Perciò non sarebbe “vangelo”, ma pura invenzione umana, e in esso non si troverebbe la salvezza. Non consiste neppure nel togliere dal Vangelo tutto quanto sembra difficilmente assimilabile. Non è la cultura la misura del Vangelo, ma è Gesù Cristo la misura di ogni cultura e di ogni opera umana. No, la nuova evangelizzazione non nasce dal desiderio di “piacere agli uomini” o di “guadagnare il loro favore” (Gal. 1, 10), ma dalla responsabilità per il dono che Dio ci ha fatto in Cristo, attraverso il quale abbiamo accesso alla verità su Dio e sull’uomo, e alla possibilità della vita vera.

La nuova evangelizzazione ha, come punto di partenza, la certezza che in Cristo vi è una “ricchezza insondabile” (Ef. 3, 8), che nessuna cultura di nessuna epoca può cancellare e alla quale noi uomini possiamo sempre ricorrere per arricchirci (cfr. Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per l’Europa, Dichiarazione finale, 3). Questa ricchezza è, anzitutto, Cristo stesso, la sua persona, perché Lui stesso è la nostra salvezza. Noi uomini, di qualsiasi epoca e di qualsiasi cultura, avvicinandoci a Lui attraverso la fede e l’incorporazione al Suo Corpo che è la Chiesa, possiamo trovare la risposta alle domande, sempre antiche e sempre nuove, che ci si presentano nel mistero della nostra esistenza, e che portiamo indelebilmente impresse nel nostro cuore dalla creazione e dalla ferita del peccato.

La novità non tocca il contenuto del messaggio evangelico, che è immutabile, poiché Cristo è “lo stesso ieri, oggi e sempre”. Perciò il Vangelo deve essere predicato in piena fedeltà e purezza, così come è stato custodito e trasmesso dalla Tradizione della Chiesa. Evangelizzare significa annunciare una persona, che è Cristo. Infatti, “non c’è vera evangelizzazione se il nome, l’insegnamento, la vita, le promesse, il regno, il mistero di Gesù di Nazaret, Figlio di Dio, non siano proclamati” (Evangelii nuntiandi, 22). Perciò, le cristologie riduttive, delle quali ho indicato in diverse occasioni le deviazioni (cfr. Discorso inaugurale della Conferenza di Puebla, 28 gennaio 1979, 1, 4), non possono essere accettate come strumenti della nuova evangelizzazione. Nell’evangelizzazione l’unità della fede della Chiesa deve risplendere non solo nel magistero autentico dei Vescovi, ma anche nel servizio alla verità da parte dei pastori di anime, dei teologi, dei catechisti e di tutti coloro che sono impegnati nella proclamazione e nella predicazione della fede.

Giovanni Paolo II

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi