• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Nel mondo... / Europa / In difesa della vita

In difesa della vita

19 Gennaio 2022 - Autore: Antonio Mondelli

Marcia per la vita Francia

Domenica 16 gennaio migliaia di giovani, sfidando un tempo gelido, hanno sfilato per le vie di Parigi manifestando per il diritto alla vita

di Antonio Mondelli

A pochi giorni dall’esame in Senato, in seconda lettura, della proposta di legge Gaillot, che intende portare il termine per il ricorso all’aborto da 12 a 14 settimane, migliaia di giovani hanno dato vita alla quindicesima edizione della Marcia per la vita.

Si definiscono la“generazione pro-vita”. Hanno tra i 18 e i 25 anni, e sono pronti a tutto pur di dimostrare che le leggi improntate a una cultura della morte, che sempre più spesso trovano spazio in Occidente, non avranno l’ultima parola.

Vera musa ispiratrice di questa “generazione pro vita” è la giovane portavoce Aliette Espieux, che con entusiasmo e leggerezza, al termine della manifestazione, ha chiuso il suo intervento con queste parole: «Cari amici, cara generazione pro-vita! Che gioia vedere così tanti di voi oggi! Voi siete la nostra luce, voi siete la nostra speranza […] voi siete la voce di quei bambini a cui è stato impedito di nascere e che avrebbero voluto anche loro essere al vostro fianco oggi qui con noi».

Ma quali sono i contenuti della proposta di legge Gaillot, contro la quale si è mobilitato tutto il mondo pro-life francese? In realtà, oltre all’allungamento dei termini di legge per l’accesso all’aborto da dodici a quattordici settimane, la proposta di legge prevede l’estensione dei termini per l’aborto domiciliare da 5 a 7 settimane di gravidanza, la pratica dell’aborto chirurgico da parte delle ostetriche fino a 10 settimane di gravidanza e, infine, l’abolizione del periodo di riflessione di 48 ore attualmente previsto per i minori.

E tutto questo mentre in Francia il numero di aborti continua a crescere, toccando nel 2019 le oltre 230.000 interruzioni di gravidanza. Così, accusa il presidente della Marcia per la Vita, Nicolas Tardy-Joubert, «invece di analizzare le cause che spingono una donna ad abortire e provare ad intervenire su queste ultime, si legifera per rendere l’aborto sempre più facile».

Ed è per questo che Domitille, 18 anni, come tanti altri giovani è scesa in piazza: «è in gioco il nostro futuro, vi è una accelerazione su tutte queste leggi mortifere e noi non possiamo permetterci di restare a casa senza fare nulla».

La vita vale più di un’uscita in discoteca o di una partita alla Play-station, ricorda la portavoce Aliette Espieux, e sembra che tanti giovani francesi l’abbiano presa in parola.

Mercoledì, 19 gennaio 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Europa, In evidenza, Nel mondo...

Info Antonio Mondelli

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi