• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Riflessioni / Intervista a Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca

Intervista a Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca

14 Febbraio 2025 - Autore: Aldo Ciappi

Intervista a Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca e Presidente della Commissione Episcopale per la famiglia, i giovani e la vita della C.E.I., sulla legge della Regione Toscana approvata l’11 febbraio scorso che – così recita nel titolo – regola “i requisiti, la procedura, i tempi e le modalità per accedere al suicidio assistito” sull’ (asserito) presupposto di quanto stabilito dalla sentenza n. 242/2019 (cd. caso “Cappato-DJ Fabo””).

Tale sentenza ha dichiarato l’inapplicabilità dell’art. 580 del cod. pen. (che contempla il reato di “istigazione o aiuto al suicidio”) nei confronti di colui che abbia aiutato una persona a suicidarsi in presenza di 4 tassative condizioni (da accertarsi, secondo la nuova legge regionale, mediante una commissione medica ad hoc istituita) nel richiedente il suicidio e, precisamente: una patologia irreversibile, la dipendenza da trattamenti vitali; un stato di sofferenza psico-fisica ritenuta intollerabile e una consapevole manifestazione di volontà suicidaria.

La legge, che sarà pubblicata nella G.U.  entro 10 gg. dall’approvazione ed entrerà in vigore dopo 20 giorni dalla promulgazione, stabilisce anche il termine di 47 giorni dalla presentazione della domanda per completare l’iter burocratico che si concluderà con l’iniezione letale praticata gratuitamente all’interno della struttura sanitaria al richiedente l’aiuto al suicidio.

Nel termine di 60 gg. dalla sua pubblicazione nel B.U.R.T. tale legge, ai sensi dell’art. 127 della Costituzione può essere impugnata dal Governo dinanzi alla Corte Costituzionale posto che la materia della sanità rientra tra quelle di competenza concorrente Stato-Regioni ai sensi dell’art. 117 della Costituzione della Repubblica, ma soprattutto in quanto le condizioni di capacità  delle persone (a maggior ragione di quelle più fragili) cui ineriscono diritti soggettivi tutelati anche penalmente è tassativamente riservata alla legislazione nazionale.

Ringraziamo S.E. l’Arcivescovo Giulietti per questo contributo di chiarezza e di profondità dottrinale non solo per i cattolici ma per chiunque voglia tenere ancora acceso quel senso universale di autentica solidarietà umana per cui un tempo, peraltro non lontano, anche i più convinti laici affermavano pubblicamente “non possiamo non dirci cristiani”.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Audio-Video, Fine vita, Riflessioni, Temi etici Contrassegnato con: finevita, toscana

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi