• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Introduzione ai Salmi

Introduzione ai Salmi

26 Novembre 2021 - Autore: Michelangelo Longo

“Il Salterio è parola rivolta a Dio, è preghiera. Non è un libro che tu leggi, nemmeno più soltanto una parola che ascolti, ma una parola che tu stesso dici. Questa è la differenza del Salterio nei confronti degli altri libri della Scrittura: ascolti “uno” che ti parla e tu stesso parli a “uno” che ascolta. Il libro del Salterio, a differenza di ogni altro libro anche della sacra Scrittura, non ti prepara alla preghiera e non è lettura di insegnamento che segue alla preghiera; è la tua preghiera stessa e, perché è la tua preghiera, è l’espressione autentica della tua medesima vita, dal momento che la vita dell’uomo è rapporto e il rapporto supremo dell’uomo è quello con Dio”.

Dio ha ispirato la preghiera di Israele nei Salmi. Durante cinquecento anni ha suggerito come e cosa si dovesse dire perché fosse realmente efficace, perché fosse realmente preghiera. Con l’Incarnazione, poi, Dio manifesta la sua natura umana e la preghiera dei Salmi non solo è preghiera degli uomini (quindi sempre “finita”) ispirata da Dio, ma diventa parola stessa di Dio, della seconda persona della Santissima Trinità e in lui dell’umanità tutta. La preghiera dei Salmi diventa dunque la preghiera di Dio verso Dio, di due infiniti che si parlano, che si amano.

Don Barsotti, ci guida a scoprire che cosa sia la preghiera dei Salmi, del Salterio, della Liturgia delle Ore. E’ la norma oggettiva a cui l’uomo si può “appoggiare”, non è la mia preghiera, è la preghiera della Chiesa, del corpo mistico di Cristo. Non ha nulla di soggettivo, è lo stampo che l’uomo può usare per diventare Cristo.

Questa è la preghiera di Israele, la preghiera Gesù, il Cristo, Maria sua madre, di Giuseppe e degli apostoli, la preghiera della Chiesa da duemila anni.

Don Divo Barsotti ci conduce poi nella lettura dei cinque Libri dei Salmi, dandoci la chiave di intrepretazione, dalla “notte” del primo libro, la “mattina” del secondo, la maturità e il Regno del terzo e il quarto libro e la Lode dell’ultimo libro. Don Divo utilizza la numerazione ebraica, ricordandoci che i Salmi sono stati pronunciati da persone in carne e ossa, vere, con una storia e una cultura che è appunto quella ebraica, le belle traduzioni che ci possono “ispirare” maggiormente saranno anche utili, ma non corrispondono ai Salmi nella loro essenza: la storia di Israele in cui tutta l’umanità si può riconoscere, del popolo eletto in cui Dio si è Incarnato.

Categoria: Spiritualità


Autore: Don Divo Barsotti


Pagine:  265 pp


Prezzo: € 14.50


Anno: 2012


Editore: San Paolo


ISBN: 9788821566806


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi