• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / La Chiesa, la storia e la «purificazione della memoria»

La Chiesa, la storia e la «purificazione della memoria»

6 Ottobre 2003 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 319 (2003)

 

Messaggio ai partecipanti al convegno del Pontificio Comitato di Scienze Storiche su Leone XIII e gli studi storici, del 28-10-2003, nn. 3-6, in L’Osservatore Romano, 1°-11-2003. Titolo e traduzione del brano latino redazionali.

 

 

Come Leone XIII, sono anch’io personalmente convinto che giovi alla Chiesa portare alla luce, per quanto è possibile mediante gli strumenti delle scienze, la piena verità sui suoi duemila anni di storia.

Certo, agli storici viene chiesto non solo di applicare scrupolosamente tutti gli strumenti della metodologia storica, ma anche di prestare una consapevole attenzione all’etica scientifica che sempre deve contraddistinguere le loro ricerche. Nel suo ben noto documento Saepenumero considerantes, Leone XIII indirizzò agli studiosi della storia un famoso monito di Cicerone: “Primam esse historiae legem ne quid falsi dicere audeat, deinde ne quid veri non audeat; ne qua suspicio gratiae sit in scribendo, ne qua simultatis” [La prima regola della storia è non osare affermare nulla di falso, né tacere qualcosa di vero; perché nello scrivere non vi siano sospetti di partigianeria o di avversione] (Leonis XIII Acta, III, 268).

Queste parole di grande saggezza spingono lo storico a non essere né accusatore né giudice del passato, ma ad adoperarsi pazientemente per comprendere ogni cosa con la massima penetrazione e ampiezza, al fine di delineare un quadro storico il più possibile aderente alla verità dei fatti.

Varie volte, nel corso di questi anni, ho avuto modo di sottolineare la necessità della “purificazione della memoria” quale indispensabile premessa per un ordine internazionale di pace (cfr., ad esempio, il Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1997, n. 3).

Chi indaga sulle radici dei conflitti in atto in varie parti del Pianeta scopre che eventi risalenti a secoli passati continuano a far sentire anche nel presente le loro funeste conseguenze. Non di rado — e ciò rende più complessa la situazione — queste memorie “inquinate” sono addirittura diventate punti di cristallizzazione dell’identità nazionale e, in alcuni casi, persino di quella religiosa. Ecco perché occorre rinunciare a qualsiasi strumentalizzazione della verità. L’amore degli storici per il proprio popolo, per la propria comunità anche religiosa, non deve entrare in competizione con il rigore per la verità elaborata scientificamente. È da qui che ha inizio il processo della purificazione della memoria.

L’invito ad onorare la verità storica non comporta, ovviamente, che lo studioso abdichi a un suo orientamento o abbandoni la sua identità. Da lui ci si attende soltanto la disponibilità a comprendere e la rinuncia ad esprimere un giudizio affrettato o addirittura fazioso.

Infatti, nello studio della storia non si possono automaticamente applicare al passato criteri e valori acquisiti solo dopo un processo secolare. È invece importante sforzarsi anzitutto di risalire al contesto socio-culturale dell’epoca, per comprendere quanto è accaduto a partire dalle motivazioni, dalle circostanze e dai risvolti del periodo in esame. Gli eventi storici sono il risultato di intrecci complessi tra libertà umana e condizionamenti personali e strutturali. Tutto ciò va tenuto presente quando si intende “purificare la memoria”.

[…] Da queste riflessioni emerge con chiarezza che è necessario in primo luogo riconciliarsi con il passato, prima di avviare un processo di riconciliazione con altre persone o comunità. Questo sforzo di purificare la propria memoria comporta sia per gli individui che per i popoli il riconoscimento degli errori effettivamente compiuti e dei quali è giusto chiedere perdono: “Non si può rimanere prigionieri del passato”, ammonivo nel Messaggio citato (n. 3). Ciò talvolta domanda non poco coraggio e abnegazione. Solo questa, però, è la via attraverso la quale gruppi sociali e nazioni, liberati dalla zavorra di antichi risentimenti, possono unire le loro forze con fraterna e reciproca lealtà, per creare un futuro migliore per tutti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi