• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / La civiltà e le dottrine della Chiesa

La civiltà e le dottrine della Chiesa

30 Aprile 1978 - Autore: Alleanza Cattolica

Leone XIII, Cristianità n. 36 (1978)

 

Dalla Enciclica Inscrutabili, del 21-4-1878, in La pace interna delle nazioni. Insegnamenti pontifici a cura dei monaci di Solesmes, trad. it., 2ª ed., Edizioni Paoline, Roma 1962, pp. 63-65.

 

LA CIVILTÀ E LE DOTTRINE DELLA CHIESA

È cosa chiarissima, venerabili fratelli, che la civiltà vera manca di solide basi, se non sia fondata sugli eterni principi di verità e sulle immutabili norme della rettitudine e della giustizia, e se una sincera carità non leghi fra loro gli animi di tutti e ne regoli soavemente gli scambievoli uffici. Ora chi oserà negare essere la Chiesa quella che, bandito fra le nazioni il Vangelo, portò la luce della verità in mezzo ai popoli barbari e superstiziosi, e li mosse alla cognizione del divin Creatore e alla considerazione di se stessi; che abolendo la schiavitù richiamò l’uomo alla nobiltà primitiva di sua natura; che, spiegato in ogni angolo della terra il vessillo della redenzione, introdotte e protette la scienza e le arti, fondati e presi in sua tutela gli istituti di carità destinati al sollievo di qualunque miseria, ingentilì l’uman genere nella società e nella famiglia, lo sollevò dallo squallore e, con tutta diligenza lo foggiò conforme alla dignità e ai destini di sua natura? Oh! se un confronto si facesse fra l’età presente, nemicissima alla religione e alla Chiesa di Cristo, e quei fortunatissimi tempi nei quali la Chiesa veneravasi qual madre, si scorgerebbe senza meno che l’età nostra, tutta sconvolgimenti e ruine, corre diritta al precipizio, e che al contrario quei tempi tanto più fiorirono per ottime istituzioni, per vita tranquilla, ricchezze ed ogni bene, quanto più i popoli si mostrarono ossequienti al regime e alle leggi della Chiesa. Pertanto se i moltissimi beni, che testé ricordammo derivarsi dal ministero e dal benefico influsso della Chiesa, sono opere e splendore di vera civiltà, tanto è lungi che la Chiesa la schivi e la osteggi che anzi a buon diritto se ne vanta nutrice, madre e maestra.

Che anzi una civiltà che si trovasse in opposizione con le sante dottrine e le leggi della Chiesa, di civiltà non avrebbe che l’apparenza ed il nome. Ne sono aperta prova quei popoli cui non rifulse la luce del Vangelo, presso i quali potè talvolta ammirarsi un’esteriore apparenza di civiltà, di veraci ed inestimabili suoi beni non mai.

No, non è perfezionamento civile il procace disprezzo di ogni legittimo potere; non è libertà quella che per modi disonesti e deplorevoli si fa strada con la sfrenata diffusione degli errori, collo sfogo di ogni rea cupidigia, colla impunità dei delitti e delle scelleratezze, colla oppressione dei migliori cittadini.

Giacché, essendo tali cose false, inique e assurde, non possono condurre l’umana famiglia a perfetto stato e a prospera fortuna, ché «il peccato immiserisce gli uomini» (Pv. 14, 34), ma forza è che, corrotti nella mente e nel cuore, li traggano col loro peso a ruina, sconvolgano ogni ordine ben costituito, e così, presto o tardi, conducano a gravissimo rischio la condizione e la tranquillità della pubblica cosa. 

LEONE XIII

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi