• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / La consacrazione al Cuore Immacolato di Maria alla luce del Messaggio di Fatima

La consacrazione al Cuore Immacolato di Maria alla luce del Messaggio di Fatima

5 Agosto 2022 - Autore: Andrea Arnaldi

Il solenne atto di consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria, celebrato dal Sommo Pontefice Francesco nella Basilica di San Pietro il 25 marzo 2022, ad un mese dall’invasione militare russa del territorio ucraino e dal conseguente scoppio del conflitto militare tra le due nazioni, ha riportato l’attenzione sul significato della consacrazione e sui contenuti delle apparizioni di Fatima del 1917.

In questo contesto è apparso opportuno predisporre un agile strumento in grado di offrire, praticamente “in tempo reale”, spunti di approfondimento e di riflessione utili per inquadrare dal punto di visto storico e teologico il messaggio che la Vergine del Rosario ha trasmesso a Fatima ai tre piccoli veggenti nonché per favorire una lettura dei drammatici eventi di cronaca bellica, così come degli avvenimenti che ancora dovranno accadere, alla luce di uno sguardo soprannaturale che si è manifestato nella piccola cittadina portoghese all’inizio del XX secolo ma che continua ad avere molto da dire ad oltre un secolo di distanza.

Il volume, introdotto da una nota firmata dal Capitolo Nazionale di Alleanza Cattolica che spiega il senso di questa pubblicazione e lo colloca all’interno del quadro storico in continua evoluzione connotato in queste settimane da scenari di guerra intra europei, offre una selezione di commenti, cronologie e documenti ufficiali relativi agli avvenimenti di Fatima, e si conclude con il testo integrale dell’Atto di consacrazione solennemente pronunciato dal Santo Padre il 25 marzo 2022.

La lettura, anche meditata, di questi testi oltre a favorire la comprensione del quadro storico e teologico, si propone l’obiettivo di fornire strumenti per affinare l’azione. Come si legge nella nota introduttiva, infatti «per ricomporre un mondo in frantumi […] non bisogna prenderne un frammento e farne un tutto, bisogna invece ricomporre il quadro e farlo partire dagli uomini: non lo stesso quadro, ma un quadro nuovo delle stesse proporzioni, cioè rifare “un mondo a misura d’uomo e secondo il piano di Dio”, secondo la felice espressione di san Giovanni Paolo II».

Libro utile per leggere gli eventi attuali in una prospettiva di teologia della storia, alla luce del messaggio di Fatima.

Categoria: Biografia


Autore: AAVV


Pagine: 141 pp


Prezzo: € 10.00


Anni: 2022


Editore: Cristianità


ISBN-10 ‏: ‎ —


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi