• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / La contentezza per la vittoria nella battaglia di Vienna in difesa dell’Occidente cristiano e la sofferenza della lotta armata

La contentezza per la vittoria nella battaglia di Vienna in difesa dell’Occidente cristiano e la sofferenza della lotta armata

5 Dicembre 2001 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 308 (2001)

 

Discorso durante la celebrazione dei Vespri d’Europa nella Heldenplatz a Vienna, del 10-9-1983, n. 4, in Insegnamenti di Giovanni Paolo II, vol. VI, 2, pp. 436-444 (pp. 439-441). Traduzione de L’Osservatore Romano, titolo e inserzioni fra parentesi quadre redazionali.

 

 

[…] 300 anni orsono [nel 1683] le truppe dell’Impero ottomano cinsero d’assedio questa città [Vienna], come già nel 1529, con grande superiorità di forze. Il percorso di queste armate era segnato dal terrore degli incendi, delle stragi e delle deportazioni; indicibili erano la miseria, i lamenti, la sofferenza, ammirevole il coraggio dei difensori di Vienna. Prendevano forza dalla loro fede, dalla preghiera e dalla convinzione di combattere non solo per il loro Paese, ma anche per l’Europa e per il cristianesimo. Al Papa spetta il compito di ricordare che il suo predecessore di allora, il beato Innocenzo XI, appoggiò efficacemente l’Austria e i suoi alleati con sovvenzioni, con aiuti diplomatici e con un appello alla preghiera rivolto alla cristianità. Anche al Papa polacco sia concesso di parlare con particolare commozione del re polacco Jan Sobieski alla guida delle truppe di soccorso alleate che liberarono Vienna, in un momento in cui gli eroici difensori della città, ormai soltanto con le loro ultime forze, potevano evitare l’occupazione.

È giusto ricordare con ammirazione i difensori e i liberatori di Vienna che hanno opposto resistenza all’attacco con una collaborazione esemplare. Ci sono stati tramandati appelli di predicatori che cercavano di spingere gli uomini di quel tempo non solo all’audacia, ma soprattutto ad un ritorno al cristianesimo. La storia ci impone di interpretare gli eventi di allora con lo spirito dell’epoca e non semplicemente di misurarli al nostro presente. Essa impone di evitare una condanna e un’esaltazione unilaterale. Noi sappiamo che orribili crudeltà venivano inflitte non solo dall’esercito osmanico, ma anche dall’armata dell’imperatore e dei suoi alleati. Per quanto possiamo essere contenti del successo nella difesa dell’Occidente cristiano, dobbiamo prendere coscienza con vergogna del fatto che la solidarietà cristiana allora non era né spontanea né europea.

Noi siamo soprattutto consapevoli del fatto che la lingua delle armi non è la lingua di Gesù Cristo e neppure la lingua di sua Madre, alla quale allora come oggi ci si appella come “aiuto dei cristiani”. Ci sono casi in cui la lotta armata è un realtà inevitabile a cui in circostanze tragiche non possono sottrarsi neanche i cristiani. Ma anche in questo caso è vincolante l’imperativo cristiano dell’amore per il nemico, della misericordia: colui che è morto sulla Croce per i suoi carnefici trasforma ogni mio nemico in un fratello, cui spetta il mio amore, anche se mi difendo dal suo attacco.

Così questo Giubileo non sia il festeggiamento di una vittoria bellica bensì il festeggiamento di una pace donataci oggi in contrasto, annunciato con gratitudine, con un avvenimento che era legato a una così grande sofferenza. Dobbiamo dimostrarci degni della libertà che allora è stata difesa con così grande impegno.

Giovanni Paolo II

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi