• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / La cortina di vetro

La cortina di vetro

3 Gennaio 2025 - Autore: Renato Veneruso

Vecchie paure e nuovi confini. L’Europa dell’Est oltre il passato sovietico

Micol Flammini è giornalista de ‘Il Foglio’ dedita in particolare, anche per la sua frequentazione dei territori durante gli studi, all’Europa orientale ed alla Russia.

Il libro, con spigliato e vivace stile giornalistico, connotato da spunti di cronaca storica non usuali ma significativi, affronta la condizione attuale dei Paesi ex sovietici, alla ribalta della cronaca per la guerra seguita all’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa, cercando di riavvolgere il nastro della storia dall’attualità ai primi anni ’90 del secolo scorso.

Ella lega, così, gli accadimenti odierni alla liberazione dei Paesi dell’Europa orientale che si trovavano oltre quella che Winston Churchill definì nel discorso di Fulton nel 1946 come la Cortina di Ferro, per indicare la invalicabilità della spartizione, concordata ad Yalta nel 1945, tra le potenze vincitrici della II Guerra mondiale, che prevedeva appunto l’assoggettamento dei Paesi del Centro e dell’Est Europa al controllo ed alla egemonia dello Stato comunista sovietico, irriducibile a qualsiasi volontà di libertà, come avrebbe dimostrato il soffocamento nel sangue degli insorti, delle rivolte – tra le altre – ungherese del 1956 e cecoslovacca del 1968.

La narrazione, agile ma ampiamente documentata, è articolata in sei capitoli, riferiti rispettivamente all’Ucraina, alla Bielorussia, ai Paesi del centro Europa del patto di Visegrad – Ungheria, Polonia, Cekia e Slovacchia -, ai Paesi baltici, alle “schegge di Russia” – cioè, i Paesi rimasti all’interno del controllo russo – ed, infine, ai Balcani). La descrizione comincia dall’inizio degli anni ’90, quando, in conseguenza della dissoluzione dell’URSS (che Vladimir Putin ha qualificato come la più grande catastrofe del XX secolo), sia i singoli Stati che ne erano stati incorporati come Repubbliche facenti parte della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, sia quelli, formalmente autonomi, ma che facevano parte del blocco comunista del Patto di Varsavia, riacquistano la libertà e si costituiscono in rinnovate istituzioni democratiche, sul modello occidentale, anche formalmente adottato con l’ingresso di gran parte di tali Stati nazionali quali membri della UE – Unione Europea.

         “Ognuno di questi paesi, dopo l’indipendenza, ha iniziato a ricostruirsi, spesso mantenendo la consapevolezza che la smania di dominio del Cremlino non era scomparsa, si era anzi riempita di sentimenti e ambizioni nuove.

Nel libro ho scelto di raccontare questo mondo mai tramontato, rimasto per trent’anni in sottofondo nei rapporti tra Mosca e i paesi che avevano fatto parte del blocco comunista, tuttora convinti che la cortina non fosse caduta, ma si fosse soltanto un po’ spostata”.

       La tesi dell’autrice è, dunque, che, anche se resasi trasparente come il vetro, la Cortina che ha diviso l’Europa per oltre quarant’anni continua ad esistere. Essa è quantomeno presente in termini di retaggio psicosociale e nelle cicatrici, quasi stimmate storiche, che i Paesi ex comunisti continuano a portare impresse nelle pieghe delle proprie società. A causa di ciò, i Paesi dell’Europa orientale si atteggiano e si comportano in funzione antirussa, memori che la perdita delle libertà dovuta al socialcomunismo sovietico possa riprodursi come nemesi storica per mano di un rinnovato imperialismo “panslavista” e “ortodosso” della Russia putiniana.

    Il 24 febbraio 2022, l’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione russa non è, quindi, secondo la Flammini, “…il gesto folle di un presidente in cerca del suo impero… a quel giorno Vladimir Putin ci è arrivato compiendo un percorso ben preciso, che i paesi che vivono attorno alla Russia tenevano sotto osservazione sin dall’implosione dell’URSS”, secondo un itinerario storico ed ideale che bisogna farsi carico di conoscere e giudicare, perché – come insegnava Giovanni Cantoni – chi “sbaglia storia sbaglia politica”: voglia la Provvidenza che di tali errori non siano chiamati ad essere vittime ancora una volta gli europei orientali.  

Categoria: Saggio


Autore: Micol Flammini


Pagine: 215 pp


Prezzo: € 18,50


Anno: 2023


Editore: Mondadori


Città: Milano


ISBN: 9788804771548


Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi