• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / La cura morale e spirituale della famiglia come missione pastorale della Chiesa

La cura morale e spirituale della famiglia come missione pastorale della Chiesa

7 Marzo 1997 - Autore: Alleanza Cattolica

 

GIOVANNI PAOLO II, Discorso a Presuli della Conferenza Episcopale delle Filippine in visita ad limina Apostolorum, dell’11-2-1997, nn. 4-5, in L’Osservatore Romano, 14-2-1997. Traduzione dall’originale inglese del quotidiano vaticano.

Cristianità, 263 (1997)

 

Nelle Filippine, come in molte altre parti del mondo, la famiglia è come una finestra su una società che soffre per le tensioni causate dal passaggio da uno stile di vita più tradizionale a uno caratterizzato da individualismo e da frammentazione crescenti. In questa fase di transizione, le verità morali e religiose che dovrebbero dare sostegno e orientamento agli individui e alla società vengono spesso dimenticate o rifiutate al punto che alcuni comportamenti che in precedenza erano considerati sbagliati cominciano a essere accettati sia socialmente sia legalmente e anche promossi al rango di “diritti”. L’antidoto più efficace sarà costituito dagli sforzi di agenti pastorali competenti, perseveranti e attivi attraverso la catechesi, i gruppi di sostegno familiare e i mezzi di comunicazione sociale. Quando la verità e il significato della sessualità umana vengono minacciati da una mentalità secolarizzata, la Chiesa deve insegnare sempre di più e sostenere la saggezza di Dio e il suo disegno amorevole per l’amore coniugale. Quando “la vita sociale si avventura nelle sabbie mobili di un relativismo sociale” (Evangelium vitae, n. 20), la cura morale e spirituale della famiglia è una sfida che non può essere ignorata: essa praticamente definisce la missione pastorale della Chiesa. Nell’anno in cui si celebra il centenario della nascita del mio venerabile Predecessore Papa Paolo VI desidero ripetere il suo pressante appello a tutti i Vescovi: “lavorate con ardore e senza sosta alla salvaguardia e alla santità del matrimonio, perché sia sempre più vissuto in tutta la sua pienezza umana e cristiana. Considerate questa missione come una delle vostre più urgenti responsabilità nel tempo presente” (Humanae vitae, n. 30).

Gli sforzi pastorali sono rivolti principalmente alla maggioranza dei fedeli che lottano quotidianamente per vivere secondo le esigenze della loro dignità di cristiani nel matrimonio e nella famiglia. La tendenza attuale a guardare ai casi difficili e a categorie particolari non dovrebbe distogliere i Pastori della Chiesa dal prestare la dovuta attenzione ai bisogni delle famiglie normali. Esse guardano alla loro guida spirituale, per il sostegno della sana dottrina, la grazia dei sacramenti e l’empatia umana che le sosterranno nella missione mai facile di essere un’autentica “chiesa domestica”, la prima comunità a essere evangelizzata affinché possa essere a sua volta l’evangelizzatrice prossima e immediata dei suoi membri. Le coppie giovani che si preparano al matrimonio hanno bisogno di essere aiutate a comprendere che il matrimonio e la famiglia si basano su responsabilità liberamente assunte di fronte a Dio, al coniuge, ai figli coinvolti, alla società e alla Chiesa. I vincoli instaurati fra coloro che divengono “una sola carne” (Gn 2, 24), richiedono una comunione e una fedeltà per tutta la vita.

Giovanni Paolo II

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Famiglia, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi