• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / La decadenza del costume è decadenza della civiltà

La decadenza del costume è decadenza della civiltà

31 Gennaio 1983 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 93 (1983)

 

Discorso ai partecipanti all’Assemblea Nazionale di «Reagire», Comitato promotore del Segretariato Nazionale di coordinamento «Per la Difesa Morale dell’Uomo», del 29-11-1982, in L’Osservatore Romano, 29/30-11- 1982. Titolo redazionale.

 

La decadenza del costume è decadenza della civiltà

 

2. Non c’è bisogno che mi soffermi con voi sugli aspetti preoccupanti della situazione della pubblica moralità non solo in Italia ma bensì in tanti Paesi. Tale situazione può sintetizzarsi in due indirizzi di fondo: l’aggressione continua e sistematica dei princípi morali da una parte; e la tattica, dall’altra, spesso strumento di intenti speculativi, di moltiplicare spunti e modelli di corruzione specie tra giovani ed adolescenti.

Le cause di fondo, per cui si è pervenuti a questo stadio di organizzato ed accolto permissivismo, vanno anzitutto ricercate in una crisi del pensiero, in una crisi cioè di ordine metafisico: respinta o obnubilata l’idea di Dio, si è falsata la visione dell’intera realtà e particolarmente dell’uomo. La cultura moderna, percorsa – tutti lo sappiamo – da correnti di pensiero agnostico ed ateo, è approdata ad un «pluralismo ideologico» e quindi ad un «pluralismo etico», che spesso è pretto relativismo, e che può raggiungere le sponde dell’anarchia morale. Confuso ed alterato il concetto dell’uomo, si confonde e si altera quello della sua vita, del suo agire, della sua moralità.

Se vogliamo essere autentici fautori della personalità e della dignità umana, dobbiamo riconoscere nell’uomo un «essere» che reclama un «dover essere» in forza d’una legge che lo sovrasta: la legge naturale attestata dal senso interiore della coscienza. Questa legge non è alcunché di avventizio, ma è intrinseca alla nostra natura, e ne determina gli imprescindibili ritmi di sviluppo e di perfezionamento; una legge non scritta, ma vissuta: «Non scripta, sed nata lex»; quella legge che San Paolo riconosce anche nei pagani, non illuminati dalla luce della rivelazione divina, allorché afferma che essi sono legge a se stessi, «ipsi cibi sunt lex» (cfr. Rm 2, 14).

Certo, il chiaro ed intuitivo riconoscimento della legge morale naturale, di limiti invalicabili imposti dal rispetto della realtà «uomo», può essere alterato e sconvolto negli animi. La negazione od anche solo la mancata affermazione di Dio, creatore, ordinatore e giudice dell’uomo, reca come conseguenza il soggettivismo morale, la confusione circa il concetto di «bene» e di «male»; si perdono automaticamente i paradigmi sicuri della moralità.

La stessa nozione di Dio, nella sua genericità, non è ancora sufficiente per determinare in modo assoluto i contenuti della moralità. Al momento delle scelte concrete, le varie concezioni circa la divinità portano logicamente a vari tipi di moralità.

Edotti dalla fede che professiamo, dobbiamo dire che solo Gesù Cristo, il Rivelatore del Padre, è il paradigma sicuro, perché divino, della moralità; Egli è la vera luce della coscienza umana: «Io sono la luce del mondo. Chi viene dietro a me non cammina nelle tenebre» (Gv 8, 12). Ad osservare la situazione della moralità pubblica, si direbbe che gli uomini «hanno amato più le tenebre della luce» (Gv 3, 19), che una fitta nebbia avvolga l’umana società, nelle sue varie ed articolate componenti. Vien fatto di pensare alla parabola del buon grano e della zizzania: nel campo della storia il nemico dell’uomo continua a seminare largamente il male.

3. Quale dev’essere, dunque, l’atteggiamento del cattolico nella presente grave situazione? Essa lo richiama, in primo luogo, alla sua specifica responsabilità di essere luce del mondo, sale della terra, lievito della massa: «Vedano le vostre opere buone – ha detto Gesù – e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli» (Mt 5, 16).

Incombe innanzitutto un dovere strettamente personale che consiste nel maturare una fede illuminata, chiara e salda, così che si formino coscienze autenticamente cristiane. Ciò è possibile mediante una cultura religiosa completa, riflessa, intimamente assimilata, che sia il supporto di un profondo convincimento. Da esso fluiranno una delicata sensibilità morale, il senso della disciplina e della mortificazione, l’esigenza di rettitudine etica in ogni campo dell’agire, ed infine una profonda vita interiore alimentata dai Sacramenti e dalla preghiera, perché la nostra è una morale soprannaturale nell’origine e nei fini.

4. Esiste poi per il cattolico una responsabilità di ordine pubblico e sociale. Si sa bene, infatti, che la caduta della moralità reca con sé la caduta della società, perché di questa scalza gli stessi presupposti, ed anche quel minimo di ordine giuridico che non può prescindere dall’etica. quindi dovere dei pensosi e degli onesti, arrestare tale crollo dei pilastri fondamentali di una ordinata convivenza civile.

A questo proposito, sia i cattolici, sia tutti gli uomini di buona volontà, devono dimostrare un illuminato coraggio, richiedendo dai responsabili della Cosa Pubblica una maggiore sensibilità, una più energica difesa ed una più esigente valutazione di quel bene comune irrinunciabile che è l’onestà del pubblico costume. La decadenza del costume è decadenza della civiltà, perché esiste una connessione causale tra il cedimento, spesso voluto, alla licenziosità pubblica e la diffusione di fenomeni abnormi, quali la violenza, la delinquenza, la sfiducia nella legalità ed il mancato controllo degli impulsi più irrazionali. Più di qualunque forma di regime, la democrazia esige avvertito senso di responsabilità, autodisciplina, rettitudine e misura in ogni espressione e rapporto sociale.

Giovanni Paolo II

 

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi