• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / La detronizzazione della verità

La detronizzazione della verità

25 Marzo 2024 - Autore: Marco Invernizzi

Un piccolo libro ci aiuta a rimettere la verità al centro delle nostre aspettative

di Marco Invernizzi

C’è un tema che è scomparso dal dibattito pubblico ormai da decenni, il tema della verità. Non ci si chiede ormai se una affermazione sia vera o un fatto sia realmente accaduto, ma se può essere utile, se fa aumentare il PIL, se aumenta il numero dei diritti delle donne o delle minoranze lgbtq. E’ difficile che si affrontino i temi che riguardano le verità fondamentali della vita dell’uomo, l’eternità, l’esistenza di Dio o di una legge universale scritta nel cuore di ogni uomo. La Chiesa, il Magistero dei Papi soprattutto (pensiamo al grande insegnamento di Benedetto XVI che rimane nella storia a nostra disposizione), ha fornito spunti e indicazioni in quantità industriale, ma spesso tutto questo patrimonio è parcheggiato negli scaffali e nei siti della Santa Sede.

Forse l’ultimo tentativo è avvenuto con i “principi non negoziabili” come affermazione dell’esistenza di alcuni principi costitutivi della persona che non possono essere sacrificati in nessun caso, perché senza di essi non c’è giustizia né verità. Ma anch’essi stanno uscendo dalla scena pubblica e anche noi cattolici fatichiamo a tenerli al centro del discorso pubblico, perché questo comporta il richiamo, appunto, al tema della verità. Ma che cosa è la verità, si chiede, come Pilato, anche l’uomo di oggi, aggredito dal relativismo fin dai primi anni di scuola, dove gli viene insegnato che ci sono state tante verità nel succedersi dei secoli e che forse la cosa più saggia è mettersi il cuore in pace perché la verità non esiste. Nella versione ideologica più aggressiva la verità è pericolosa e va evitata come fonte di intolleranza.

Questa mentalità diffusa, questo pensiero unico e dominante ha prodotto una società indifferente alla ricerca della verità, riducendo anche la religione a un’esperienza privata, rigorosamente individuale, al massimo familiare. In fondo era proprio quello che volevano i maestri del laicismo, che dal 1789 è progressivamente penetrato nella cultura diffusa, mettendo i cattolici nell’angolo della storia, un po’ perché costretti (altrimenti scatta la persecuzione), un po’ perché ci siamo noi stessi relegati in quell’angolo, tutto sommato più tranquillo.

Ma questo pensiero unico e dominante ha prodotto anche delle tentazioni nei pochi cattolici rimasti, inducendoli a dimenticarsi delle verità ultime e fondamentali per concentrarsi soltanto su alcuni aspetti importanti, ma settoriali. Infatti, se si perde di vista il “quadro grande”, cioè le verità di fondo inerenti alla metafisica e alla Rivelazione, anche quelle settoriali rischiano di apparire come forzature ideologiche, anche se non lo sono. Nella storia degli uomini tutto è importante, ma non tutto è decisivo, come il riconoscere che essa ha un senso se si riconosce che il Signore della storia è Cristo, verso il quale tutti gli eventi convergono.

Mesi fa è uscito un piccolo libro che aiuta proprio in questo senso. Si intitola La detronizzazione della verità e ne è autore un grande filosofo del ‘900, Dietrich von Hildebrand (1889-1977), che a detta di Joseph Ratzinger «è stato il più importante del nostro tempo» (Cantagalli 2023). Il libro è un piccolo ma prezioso contributo a tentare di ristabilire il primato della verità, cominciando dalle piccole comunità di credenti rimaste operative nella storia degli uomini, perché se non ci convinciamo che Dio esiste realmente, non per una nostra opinione, e che Cristo è il Salvatore di ogni uomo e del mondo, e non perché lo dicono i preti, che la Chiesa è santa nonostante noi peccatori, perché è stata fondata dal Figlio di Dio sul Primato di Pietro, se non siamo convinti di questo non convinceremo nessuno su qualsiasi altro punto. La verità è stata detronizzata perché si è smesso di cercarla e di ritenerla il criterio ultimo e definitivo delle nostre scelte. Così, scrive von Hildebrand, si è lasciato spazio alle grandi narrazioni ideologiche (il bolscevismo e il nazionalsocialismo, contro cui ha combattuto per tutta la vita) e alle diverse forme di relativismo che hanno indebolito l’Occidente. Il grande studioso cattolico scriveva questo testo nel 1943, poi le grandi ideologie del Novecento sono state neutralizzate, mentre il relativismo è diventato la dittatura della “cancel culture” in tutto l’Occidente. Facciamoci aiutare da un grande maestro, perché ci fornisca quelle convinzioni senza le quali il mondo non diventerà migliore.

Lunedì, 25 marzo 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici, Occidente, Riflessioni di Marco Invernizzi

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi