• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / La Divina Commedia curata da Nembrini

La Divina Commedia curata da Nembrini

18 Febbraio 2022 - Recensione di: Susanna Manzin

Divina Commedia Nembrini
Divina Commedia Nembrini

Il valore aggiunto di questa edizione della Divina Commedia è rappresentato sicuramente dal commento di Franco Nembrini, che ha dedicato una parte importante della sua vita di educatore al capolavoro di Dante, non solo insegnandolo ai suoi allievi ma anche animando gruppi di studio, fondando l’associazione Cento Canti grazie alla quale il Sommo Poeta e la sua opera sono stati oggetto di tanti incontri nelle piazze, nei centri culturali, nelle scuole, negli studi televisivi. Questa ponderosa pubblicazione ha molti pregi: innanzitutto contiene il testo completo della Divina Commedia con parafrasi a fronte, di grande aiuto per quei passi che risultano più ostici al lettore del XXI secolo. Ogni canto è preceduto dal commento di Nembrini, che ha sempre la capacità di collocare i temi trattati dal poeta nella realtà attuale, dimostrando concretamente quanto Dante Alighieri parli ancora alla vita di ogni lettore: «”Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai”: con questa mancata concordanza, questa apparente scorrettezza grammaticale, è come se Dante dicesse: “Guardate che parlo di me, ma sto parlando della vita di tutti. Le cose che ho visto infatti sono una risposta al desiderio del mio cuore; ma il mio cuore è uguale a quello di ogni altro uomo, per cui quelle cose sono interessanti per tutti, descrivono in qualche modo l’esperienza di tutti”».

L’esperienza di educatore di Nembrini e i tanti incontri significativi di una vita dedicata alla formazione e alla buona battaglia culturale emergono negli aneddoti che racconta, nelle similitudini che presenta tra la situazione dell’Italia del Trecento e quella di oggi, tra le sfide di Dante e le nostre. Ogni aspetto dell’umano emerge a poco a poco, canto dopo canto: la tentazione e il peccato, la grazia e la misericordia, la necessità di una guida che ci aiuti nel cammino, la politica e l’amore, lo smarrimento dell’uomo che si allontana da Dio e la luce della santità, la libertà e il mistero del male, la comunione dei Santi e la solitudine dei peccatori. La lettura del commento è molto piacevole ed appassionante proprio per la sua concretezza ed invoglia alla lettura del canto, che emoziona e risuona in tutta la sua grandezza anche grazie agli illuminanti spunti di lettura suggeriti da Nembrini.

La pubblicazione è molto curata da un punto di vista grafico grazie alle illustrazioni di Gabriele Dell’Otto, artista di fama internazionale. Ogni volume si apre con una prefazione dello scrittore Alessandro d’Avenia.

Consigliato a chi vuole avere nella propria biblioteca La Divina Commedia con un commento completo, capace di trasporre l’Opera dantesca nella quotidianità di ciascuno.

Categoria: –


Autore: Dante Alighieri


Pagine:  700 – 788 – 795 pp


Prezzo: € 28


Anni: 2018 – 2020 – 2021


Editore: Mondadori


EAN: –


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Info Susanna Manzin

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi