• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / La famiglia e la trasmissione della cultura

La famiglia e la trasmissione della cultura

29 Maggio 1983 - Autore: Alleanza Cattolica

Thomas Stearns Eliot, Cristianità n. 97 (1983)

 

Appunti per una definizione della cultura, trad. it. diversa, 2a ed., Bompiani, Milano 1967, pp. 47-49. Titolo redazionale.

 

La famiglia e la trasmissione della cultura

 

Il principale veicolo di trasmissione della cultura è la famiglia: nessuno sfugge interamente al tipo di cultura, o oltrepassa il grado di cultura, che acquistò dal suo primo ambiente. Ciò non vuol dire che questo possa essere l’unico veicolo di trasmissione: in qualsiasi società, più o meno complessa, l’opera della famiglia è assistita e continuata da altri mezzi di trasmissione. È così anche in società relativamente primitive. Nelle comunità più civilizzate, che conoscessero la specializzazione dei compiti, e in cui non tutti i figli seguissero l’occupazione del padre, il discepolo (idealmente almeno) non serviva semplicemente il suo maestro, né imparava da lui come uno farebbe in una scuola tecnica: egli veniva accolto in un modo di vivere che s’accompagnava a quel particolare mestiere o arte; e forse il segreto perduto dell’arte è questo, che non semplicemente un’abilità veniva trasmessa, ma tutto un modo di vivere. E cultura – da non confondersi con la conoscenza di essa – era quella che veniva trasmessa dalle più vecchie università: se ne sono avvantaggiati giovanotti che pur sono stati studenti senza profitto, che non hanno acquistato alcun gusto per lo studio o per l‘architettura gotica degli edifici universitari o per la ritualità e le forme della vita di collegio. […] Ma la via di gran lunga più importante per la trasmissione della cultura resta la famiglia, e quando la vita famigliare manca a tale compito, dobbiamo attenderci una decadenza nella nostra cultura. La famiglia è una istituzione di cui quasi tutti parlano bene: ma è opportuno tener presente che è termine che può variare di estensione. Oggi come oggi, essa significa poco più che i membri viventi di essa. È rara eccezione che un avviso pubblicitario raffiguri una famiglia numerosa o di tre generazioni. La famiglia tipo dei manifesti pubblicitari consiste dei due genitori e di uno o due figli. Quel che si offre all’ammirazione non è la devozione ad una famiglia ma l’affetto personale tra i membri di essa, e quanto più piccola è la famiglia tanto più sarà facile sentimentalizzare questo affetto personale. Ma quando parlo della famiglia penso ad un legame che abbraccia un più lungo periodo di tempo che non questo: una pietà per i morti, per quanto oscuri, ed una sollecitudine per i non nati, per quanto remoti: se questa devozione per il passato e per il futuro non è coltivata nella famiglia, nella comunità essa non potrà essere altro che una convenzione verbale. Un tale interesse per il passato è cosa diversa dalle vanità e dalle pretese della genealogia; una tale responsabilità verso il futuro è cosa diversa da quella degli ideatori di programmi sociali.

Thomas Stearns Eliot

 

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Famiglia, Os Prudentis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi