• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / La famiglia nella società post-familiare

La famiglia nella società post-familiare

14 Agosto 2020 - Recensione di: Marco Invernizzi

Ogni anno, dal 1989, il Cisf pubblica un rapporto che analizza la situazione della famiglia (e delle famiglie) in Italia. Quello di quest’anno è particolarmente drammatico come si evince già dal titolo, che annuncia l’epoca di una “società post-familiare”, cioè di una società, che è già iniziata, segnata da una rivoluzione per la quale la famiglia così come esiste nella natura delle cose e nella storia della civiltà cristiana è ormai “praticata” da una esigua minoranza di italiani. 

Il voluminoso testo è diviso in otto capitoli oltre a una introduzione, una post-fazione scritta successivamente alla pandemia determinata dalla diffusione del Covid-19 e una Appendice sugli aspetti metodologici dell’indagine sulle famiglie italiane promossa dal Cisf.

Molti sono i collaboratori che hanno partecipato a questo rapporto, fra cui il direttore del Cisf Francesco Belletti e il Presidente dell’Istat, l’Istituto di Statistica Giancarlo Blangiardo. Non potendo elencarli tutti, segnalo anzitutto Pierpaolo Donati, docente di Sociologia all’Università di Bologna, che in qualche modo offre il quadro interpretativo della situazione della famiglia in Italia, sia nel l’introduzione (Trent’anni di Rapporti Cisf. Un bilancio è un nuovo sguardo al futuro) sia nel primo capitolo (L’opzione-famiglia in una società post-familiare: il gioco delle relazioni nel Family warming) sia nelle Conclusioni (Famiglia e nuove tecnologie: la “famiglia relazionale” come alternativa al trans/post-umano) dove introduce una prospettiva di speranza nella drammatica situazione attuale purché si punti sull’alternativa rappresentata dalla “famiglia relazionale”, intendendo per relazioni “solo certe relazioni, quelle del genoma naturale specifico della famiglia”, le uniche che “possono assicurare l’identità umana, sessuata e generazionale di ciascuno, nella sinergia delle differenze”.

Particolarmente necessario per tutti i dirigenti dei movimenti pro-family affinché abbiano presente i dati reali della situazione attuale delle famiglie, ma adatto anche a tutti quelli che hanno a che fare con la famiglia, genitori, nonni ed educatori, legislatori e amministratori.

Categoria: Saggio


Autore: Centro Internazionale Studi Famiglia


Pagine: 430 pp


Prezzo: € 35


Anno: 2020


Editore: San Paolo, Cinisello Balsamo


EAN: 9788892222540


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lo scaffale

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016-, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici(Cristianità, Piacenza 1993); La Chiesa, la politica, il potere attraverso i secoli (contributo a Processi alla Chiesa. Mistificazione e apologia, a cura di Franco Cardini, Piemme, Casale Monferrato 1994); e, con altri, I Papi del nostro secolo, parte prima Da Leone XIII a Pio XII (Italica Libri/Editoriale del Drago, Milano 1991); e Guida introduttiva alla storia della Chiesa cattolica (Mimep-Docete, Pessano [Milano]). Collabora a Cristianità e ad altre riviste e quotidiani. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Nella linea di quanto già edito si pone Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), un'opera di sintesi in cui viene ripercorsa la storia del movimento cattolico, con particolare attenzione alle sue espressioni politiche, dalla Breccia di Porta Pia alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Dal 28 maggio 2016 è Reggente Generale di Alleanza Cattolica.

Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi