Qualsiasi nuova pubblicazione di un autore appartenente alla scuola cattolica contro-rivoluzionaria è da salutare e da segnalare con gioia: quando poi si tratta di un autore la cui ultima traduzione in italiano risale al 1985, e quella ancora prima al 1823 (sì, due secoli fa), i toni possono farsi giustificatamente entusiastici. È il caso di Le leggi naturali dell’ordine … [Leggi di più...] infoLe leggi naturali dell’ordine sociale
Risultati della ricerca per: Louis de bonald
“Elogio dell’ordine sociale De Bonald e l’orgoglio di dirsi conservatore”
Di Marco Gervasoni da il Giornale del 05/06/2020 Se qualche buontempone durante una discussione vi accusasse di essere «reazionario» non negate sdegnati e anzi rilanciate, magari in francese, «Oui je suis un réac (tionnaire)». Non si tratta di un insulto e vi trovereste in compagnia non solo di persone degnissime del passato (e del presente) ma di scrittori e pensatori di … [Leggi di più...] info“Elogio dell’ordine sociale De Bonald e l’orgoglio di dirsi conservatore”
Alla ricerca dell’unità perduta
di Ignazio Cantoni, Cristianità n. 388 (2017) Testo predisposto in una prima stesura per la relazione, avente medesimo titolo, al seminario dal titolo A 500 anni dall’inizio della Rivoluzione protestante: la storia, la teologia e un cammino di riconciliazione tra speranza e disillusione, organizzato dalla Scuola di Educazione Civile di Alleanza Cattolica nei locali … [Leggi di più...] infoAlla ricerca dell’unità perduta
Antonio Livi, Filosofia del senso comune. Logica della scienza e della fede, nuova edizione interamente rielaborata, Leonardo da Vinci, Roma 2010, pp. 224, € 20,00
Ignazio Cantoni, Cristianità 368 (2013) Monsignor Antonio Livi, cappellano di Sua Santità, nato a Prato nel 1938, è attualmente professore emerito della Pontificia Università Lateranense di Roma, dopo esserne stato ordinario di Logica e Filosofia della conoscenza, nonché decano della facoltà di Filosofia. Discepolo dello storico della filosofia e filosofo padre … [Leggi di più...] infoAntonio Livi, Filosofia del senso comune. Logica della scienza e della fede, nuova edizione interamente rielaborata, Leonardo da Vinci, Roma 2010, pp. 224, € 20,00
Joseph de Maistre (1753-1821) profeta dell’eterno. Un itinerario introduttivo
Ignazio Cantoni, Cristianità n. 367 (2013) 1. La vita, l’opera e le opere Joseph-Marie de Maistre nasce a Chambéry, in Savoia, il 1° aprile 1753, da François-Xavier (1705-1789), magistrato, e dalla nobile Christine Demotz (1722-1774), primogenito di dieci figli. Nel 1778 il padre viene creato conte per i servigi prestati al Regno di Sardegna. Studia giurisprudenza a … [Leggi di più...] infoJoseph de Maistre (1753-1821) profeta dell’eterno. Un itinerario introduttivo