• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / La grande speranza

La grande speranza

2 Novembre 2020 - Autore: Michele Brambilla

La festa di Tutti i Santi illumina il destino di gloria che attende soprattutto i misericordiosi e i miti, come il nuovo beato Michael McGivney, fondatore dei Cavalieri di Colombo.

di Michele Brambilla

Come spiega bene Papa Francesco all’inizio dell’Angelus del 1° novembre, «in questa solenne festa di Tutti i Santi, la Chiesa ci invita a riflettere sulla grande speranza, che si fonda sulla risurrezione di Cristo: Cristo è risorto e anche noi saremo con Lui. I Santi e i Beati sono i testimoni più autorevoli della speranza cristiana, perché l’hanno vissuta in pienezza nella loro esistenza, tra gioie e sofferenze, attuando le Beatitudini che Gesù ha predicato e che oggi risuonano nella liturgia (cfr Mt 5,1-12a)».

Il Papa si concentra soprattutto su due beatitudini, «Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati» e «Beati i miti, perché avranno in eredità la terra» (Mt 5,4-5). «Sembrano parole contraddittorie», dice il Pontefice, «perché il pianto non è segno di gioia e felicità. Motivi di pianto e di sofferenza sono la morte, la malattia, le avversità morali, il peccato e gli errori», eppure «Gesù proclama beati coloro che piangono per queste realtà e, nonostante tutto, confidano nel Signore e si pongono sotto la sua ombra. Non sono indifferenti, e nemmeno induriscono il cuore nel dolore, ma sperano con pazienza nella consolazione di Dio. E questa consolazione la sperimentano già in questa vita», nonostante siano considerati dai non credenti degli “illusi”.

Nel mondo contemporaneo non godono di migliore fama i miti: «miti sono coloro che sanno dominare sé stessi, che lasciano spazio all’altro, lo ascoltano e lo rispettano nel suo modo di vivere, nei suoi bisogni e nelle sue richieste. Non intendono sopraffarlo né sminuirlo, non vogliono sovrastare e dominare su tutto, né imporre le proprie idee e i propri interessi a danno degli altri. Queste persone, che la mentalità mondana non apprezza, sono invece preziose agli occhi di Dio, il quale dà loro in eredità la terra promessa, cioè la vita eterna».

Il Santo Padre richiama l’esempio di un sacerdote statunitense beatificato giusto il giorno prima, il beato Michael McGivney (1852-90): «ieri, ad Hartford, negli Stati Uniti d’America, è stato proclamato beato Michael McGivney, sacerdote diocesano, fondatore dei Cavalieri di Colombo. Impegnato nell’evangelizzazione, si prodigò per sovvenire alle necessità dei bisognosi, promuovendo il mutuo soccorso. Il suo esempio stimoli tutti noi a testimoniare sempre più il Vangelo della carità». Padre McGivney seppe conquistare le anime proprio con la misericordia e la mitezza, virtù esercitate in un contesto americano che, alla fine dell’Ottocento, era ancora impregnato di pregiudizi protestanti nei confronti dei Roman Catholics. Oggi i Cavalieri di Colombo, il cui nome è un riferimento esplicito all’operazione culturale, inaugurata dai viaggi di Cristoforo Colombo (1451-1506), che permise di fondare nel “Nuovo Mondo” una “Magna Europa” erede della Cristianità medievale, sono più di 700.000 e agiscono in 13 Paesi del mondo.

Francesco invita i fedeli a pregare per la soluzione del conflitto tra Armenia e Azerbaigian: «vorrei rinnovare il mio accorato appello ai responsabili delle parti in conflitto, affinché “intervengano quanto prima possibile, per fermare lo spargimento di sangue innocente” (Enc. Fratelli tutti, 192): non pensino di risolvere la controversia che li oppone con la violenza, ma impegnandosi in un sincero negoziato, con l’aiuto della comunità internazionale».

Lunedì, 2 novembre 2020

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Info Michele Brambilla

Michele Brambilla, celibe, di professione insegnante, nasce il 21 aprile 1987 a Monza (MB). Consegue la laurea specialistica in Lettere il 10 luglio 2013 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il 22 novembre 2017 quella triennale in Scienze religiose presso l’Istituto di Scienze Religiose “Paolo VI” di Milano, con indirizzo pedagogico. Conosce Alleanza Cattolica da adolescente, nel suo ambiente parrocchiale d’origine, e diventa militante nel marzo 2017. Già nel 2012 comincia a collaborare al sito regionale lombardo di AC, Comunità Ambrosiana, per approdare poi, dopo la promessa di militanza, su quello nazionale: su entrambi cura principalmente pagine dedicate al Magistero papale ed episcopale.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi