• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / La guerra contro l’Occidente

La guerra contro l’Occidente

16 Ottobre 2023 - Autore: Marco Invernizzi

C’è un collegamento fra le diverse guerre in corso: l’odio contro l’Occidente. Serve un grande sforzo nel nome della verità e delle radici

di Marco Invernizzi

C’è una frase di Papa Francesco che non ha ricevuto l’attenzione che avrebbe meritato, quando sull’aereo nel viaggio di ritorno da Marsiglia ha detto che i potenti del mondo si stanno stancando di sostenere l’Ucraina e questo farà cominciare il martirio di quel popolo: «Adesso ho visto che qualche Paese si tira indietro, che non dà le armi: incomincia il processo dove il martire sarà il popolo ucraino, certamente. E questa è una cosa brutta». Come dire, siccome abbiamo il nostro benessere da mantenere, non possiamo permetterci di sostenere la legittima difesa di un popolo che vuole entrare a far parte del mondo occidentale abbandonando il dispotismo russo. E sostenere l’Ucraina significa anche metterla nelle condizioni di difendersi fornendole le armi necessarie.

Con Israele succederà qualcosa di simile. Per sua fortuna lo Statoisraeliano ha meno necessità di aiuti militari, ma ha certamente bisogno del sostegno delle opinioni pubbliche. Presto cominceranno i soliti distinguo, con gli slogan anti-israeliani forniti abilmente da mezzo secolo dalle sinistre, per indebolire il consenso verso il popolo dell’Antico Testamento.

Se seguiamo l’altra importante intuizione del Santo Padre, la terza guerra mondiale combattuta a pezzi, ci rendiamo subito conto che non si sono soltanto le guerre in Ucraina e al confine con Gaza, ma c’è il rischio di guerra a Taiwan, ci sono le due guerre contro il proprio popolo da parte delle giunte al potere in Nicaragua e in Venezuela, c’è il conflitto della Giunta militare birmana contro il popolo e la sua leader Aung San Suu Kyi, in prigione ormai da anni, ci sono i colpi di Stato in Africa contro chi vorrebbe sistemi politici meno dittatoriali, c’è in fondo l’alleanza nei fatti fra Cina e Russia, con il corollario dell’Iran, della Corea del Nord, di Venezuela, Cuba e Nicaragua, tutte realtà che sarebbero divise e diverse fra loro, ma sono accomunate dall’odio contro l’Occidente.

L’Occidente è stanco e ha ancora voglia di difendersi? E soprattutto che cos’è l’Occidente? Questa domanda rimanda certamente a un problema, ma successivo. È vero che le classi dirigenti occidentali in gran parte operano contro le radici dell’Occidente, che si possono riassumere nel nome di tre città: Atene, Gerusalemme e Roma. È vero purtroppo, così che non si parla più della ragione umana che cerca la verità come ha insegnato la filosofia greca, che ci si è dimenticati che Dio si è fatto uomo ed è una Persona da cui deriva la centralità della persona stessa nella politica occidentale, e infine ci siamo dimenticati di Roma, della sua universalità da sempre, che la fa essere attenta all’Occidente di cui fa parte, ma anche al resto del mondo, dove la fede cristiana sta ancora penetrando per la prima volta.

Per quanto abbiano voltato le spalle a queste radici, le classi dirigenti attuali non possono prescinderne completamente.Ecco perché mi risulta incomprensibile il disprezzo di sé che accompagna tanti intellettuali e uomini pubblici occidentali, di destra e di sinistra,indifferenti di fronte alla barbarie omicida di Hamas, ma anche al diritto degli ucraini di entrare in Occidente, così come del diritto di esistere degli Armeni, della libertà dei popoli del Nicaragua e del Venezuela, del diritto di decidere il proprio destino di Taiwan.

C’è una malattia che colpisce tanti occidentali ed è il relativismo che riguarda soprattutto gli intellettuali. Ma c’è un’altra malattia che colpisce a destra e nel mondo cattolico, travestita da anti-americanismo, che non distingue fra la guerra d’indipendenza americana e la Rivoluzione francese, che odia più il liberalismo del socialismo, che vorrebbe distruggere anche quel poco di sano che rimane in Occidente, invece di ripartire dalla memoria delle origini, per ricostruire progressivamente ciò che è stato combattuto per secoli ma che non dobbiamo smettere di amare.

Ebbene c’è un grande lavoro da fare nel mondo dei conservatori, aiutare a superare la confusione che dilaga, rifiutare la demagogia e la logica del “tanto peggio tanto meglio”, invitare a guardarsi dalle rivoluzioni di segno contrario, che al globalismo oppongono il nazionalismo, all’uso irragionevole della libertà oppongono l’autoritarismo, alla libertà religiosa oppongono il fondamentalismo.

Bisogna lavorare con queste persone per recuperarle alla buona battaglia.

Lunedì, 16 ottobre 2023

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici, Libertà religiosa, Occidente, Riflessioni di Marco Invernizzi

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi