• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / La legge morale naturale e le terribili conseguenze derivanti dalla sua trasgressione

La legge morale naturale e le terribili conseguenze derivanti dalla sua trasgressione

28 Gennaio 1982 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 81 (1982)

 

Omelia alla Parrocchia di Gesù Divino Lavoratore, del 25-10-1981, in L’Osservatore Romano, 26/27-10-1981.

 

Magistero pontificio

LA LEGGE MORALE NATURALE E LE TERRIBILI CONSEGUENZE DERIVANTI DALLA SUA TRASGRESSIONE

 

[…] nella […] lettura del libro dell’Esodo, ascoltiamo gli appelli che l’autore del testo rivolge da parte di Dio agli uomini dell’Antica Alleanza, e che non perdono la loro attualità in nessuna epoca: «non molesterai…» «non opprimerai…» «non maltratterai la vedova o l’orfano» «non ti comporterai … da usuraio» «se prendi in pegno … lo renderai».

L’autore del libro dell’Esodo con questi ordini così forti e perentori vuole farci riflettere sulla fondamentale realtà dell’esistenza di una «legge morale naturale», insita nella stessa struttura dell’uomo essere intelligente e volitivo. Dio non ha creato l’uomo a caso, ma secondo un progetto di amore e di salvezza. Per il fatto stesso che una persona è vivente e cosciente, non può lasciarsi condurre e dominare dall’arbitrio, dall’autonomia, dall’impulso degli istinti e delle passioni. Purtroppo viene oggi insegnato e propalato dai mezzi di comunicazione, specialmente dagli audiovisivi, un «umanesimo istintuale», che esalta il valore arbitrario della spontaneità istintiva, dell’edonismo, dell’aggressività. Ma non è così: c’è una legge morale inscritta nella coscienza stessa dell’uomo, che impone di rispettare i diritti del Creatore e del prossimo e la dignità della propria persona; legge che praticamente si esprime con i «Dieci Comandamenti».

Il trasgredire la legge morale naturale è fonte di terribili conseguenze e già lo notava San Paolo nella Lettera ai Romani: «Tribolazione e angoscia per ogni uomo che opera il male…: gloria invece, onore e pace per chi opera il bene» (Rm 2, 9-10). Ciò che San Paolo riferiva ai popoli pagani, che non avevano agito in conformità con la conoscenza razionale di Dio, unico Creatore e Signore, e avevano disprezzato la legge morale naturale, ha un impressionante riscontro in tutti i tempi, e quindi anche nella nostra epoca: «Poiché disdegnarono la vera conoscenza di Dio, Dio li ha abbandonati in balìa di una intelligenza depravata, sicché commettono ciò che è indegno, colmi come sono di ogni sorta di ingiustizia, di malvagità, di cupidigia, di malizia…» (Rm 1, 28-29). L’abbassamento della morale, sia in campo sociale sia nell’ambito personale, causato dalla disubbidienza alla legge di Dio inscritta nel cuore dell’uomo, è la più terribile minaccia alla singola persona ed all’intera umanità.

GIOVANNI PAOLO II

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi