• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / La marcia del popolo che dice «viva la vita»

La marcia del popolo che dice «viva la vita»

28 Maggio 2022 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Alessia Guerrieri da Avvenire del 21/05/2022

Al centro di tanti palloncini rossi c’è un cuore con la spunta, il segno di chi opta per la vita. Ci sono striscioni e bandiere colorate, tante quante le 100 realtà che sono incolonnate dietro la grande scritta rossa “Scegliamo la vita”, proprio nell’anniversario della legge sull’aborto. Piazza della Repubblica, ore 14. Il sole picchia, ma non spegne l’allegria di chi intona canti con la chitarra o ritma preghiere a suon di tamburi. In diverse migliaia percorrono via Cavour, sventolando cartelloni contro «la cultura dell’aborto». Si battono la mani scandendo “Viva la vita” nella manifestazione nazionale per la vita, per ricordare all’Italia che «il popolo della vita c’è, non si è rassegnato». E soprattutto, come ricorda dal palco uno dei portavoce, Massimo Gandolfini, «per dire no a quelle leggi che non tutelano la vita dal concepimento alla morte naturale».

Il messaggio viene scandito più volte dal megafono: scegliere la vita è bello. «Urgente e importante in un Paese in pieno inverno demografico – ribadisce l’altra portavoce dell’evento Maria Rachele Ruiu – ma anche conveniente e produttivo. Ecco perché da Roma vogliamo testimoniare all’Italia la bellezza del vivere, perché anche se il percorso alle volte è faticoso, lo spettacolo quando si arriva in vetta è fantastico». Ci sono tanti bimbi in carrozzina o nei marsupi stretti al petto dei genitori. Cappellini colorati per potreggerli dal sole, qualche capriccio dovuto al caldo calmato con un gelato. Ci sono mamme e papà a rappresentare la bellezza della famiglia, anche quando è attraversata da momenti difficili. Come quello raccontato da Giuliana e dal marito Octavian, dal palco di piazza San Giovanni, con i cinque figli a far da testimoni. Il sesto, Carol, vissuto pochissimo per una malformazione, «adesso è un angelo che guarda la nostra famiglia dall’alto e ci protegge». Lui, è «comunque un miracolo di vita per noi – racconta – perché quando tutti ci dicevano di abortire abbiamo comunque scelto la vita, anche se quella di Carol è stata breve». O come la scelta complicata di Maya che a 17 anni ha comunque deciso di portare avanti la sua gravidanza, nonostante «tutti mi dicevano che un figlio a quell’età mi avrebbe rovinato la vita». Ora di figli Maya e il marito Marco ne hanno quattro. «Non ho rinunciato a nulla, non mi ha tolto il sogno di laurearmi e di lavorare – si commuove Maya – scegliere la vita mi ha salvato la vita. La loro nascita è stata la mia rinascita».

Nessuna bandiera di partito, solo quelle delle realtà che difendono l’esistenza umana. «Perché la vita e la famiglia sono di tutti. Non sono né di destra né di sinistra», precisa Gandolfini, che ricorda di aver parlato della manifestazione a febbraio a Papa Francesco e «lui ha espresso la sua totale condivisione e mi ha dato la sua benedizione». Con la manifestazione «che non è contro qualcuno, ma contro l’ideologia che fa della vita umana una merce da manipolare», infatti, «vogliamo dimostrare una concreta e visibile resistenza a tutte le norme e le leggi che vanno contro la vita – sottolinea – un contrasto coraggioso e determinato verso quei cosiddetti diritti civili che negano le leggi che la natura stessa ci ha donato». Contrastare, prosegue Gandolfini, non vuol dire usare la violenza «ma deve voler dire resistere con tutte le forze a leggi ingiuste». Tipo quella che rischia di portare verso «derive eutanasiche», dimenticandosi che «la risposta alla sofferenza sono le cure palliative. La legge 38 del 2010, approvata nel 2010, è stata finanziata solo per il 20 per cento».

In testa al corteo c’è Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia, che precisa come la marcia è la richiesta «alla politica tutta di attuare misure a sostegno della maternità e della vita nascente, bloccando qualsiasi istanza che vuole la morte per i fragili o gli anziani». Tra la folla si riconosce anche Alberto Gambino, il presidente dell’associazione “Scienza e Vita”: «La vita degli altri e la propria non possono essere trattate come cose funzionali a una aspettativa soggettiva, altrimenti si finisce per retrocedere un’esistenza e, dunque, una persona alla stregua di un oggetto». In un comunicato, infine, don Aldo Buonaiuto della associazione Giovanni XXIII, sottolinea come essere in piazza «testimonia pubblicamente l’inaccettabilità etica e la ferita sociale dell’aborto, dell’eutanasia e di tutte le altre offese alla dignità umana».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi