• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Giovanni Cantoni (1938-2020) / Il fondatore nel ricordo dei suoi militanti / La paternità spirituale di Giovanni Cantoni

La paternità spirituale di Giovanni Cantoni

10 Febbraio 2020 - Autore: Stefano Nitoglia

di Stefano Nitoglia

Ho conosciuto Giovanni Cantoni nel 1975 e ne sono rimasto affascinato.  Entrai, allora, in Alleanza Cattolica (AC), nella Croce romana dedicata alla Madonna del Miracolo. Ebbi così modo di conoscere Cantoni più a fondo, e quello che in lui e di lui mi colpì particolarmente fu quel suo interessarsi sempre delle persone, dei loro bisogni più disparati, non solo spirituali, sempre con quel suo caratteristico prenderti sottobraccio, e la sua capacità di offrire risposte concrete. In poche parole mi colpì la sua umanità, la sua paternità spirituale, la sua carità, quella sulla quale, alla fine, secondo la Scrittura, saremo giudicati.

Dopo sei anni di militanza in AC, venne il 1981, con il referendum sull’aborto proposto dal Movimento per la Vita, che fu accusato da alcuni, con un ragionamento infondato – ma lo compresi pienamente solo molto dopo ‒, di “minimalismo”. Fui tra questi e abbandonai Alleanza Cattolica per altre esperienze, lasciate pure quelle venticinque anni dopo.

Nel 2013, rimasto solo, ma con il tarlo dei talenti da usare che dentro mi rodeva, mi ricordai di Cantoni, della sua paternità spirituale, la cui memoria, per tanti anni, aveva costituito il mio unico legame con lui. Decisi, quindi, di chiamare Attilio Tamburrini, altro militante storico di AC al quale ero rimasto legato, e di chiedergli di poter frequentare le riunioni della Croce romana “Salus Populi romani”. Mi fu caritatevolmente accordato. Era il mese di aprile del 2013. Da poco Cantoni era stato colpito dal male che dopo sette anni di lungo calvario, sopportato eroicamente, lo avrebbe portato alla pace eterna. Iniziai, così, il mio “noviziato” in AC, dove, finalmente, ho ritrovato la mia vocazione.

Mi piace pensare che questo mio ritorno, dopo trentadue anni di esodo, sia dovuto anche alle sofferenze espiatorie di Giovanni Cantoni.

Lunedì, 10 febbraio 2020

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il fondatore nel ricordo dei suoi militanti, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi