• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / La politica e la salvezza delle nazioni

La politica e la salvezza delle nazioni

16 Gennaio 2018 - Autore: Marco Invernizzi

Si avvicinano le elezioni politiche, si accendono gli animi e crescono gli interessi delle persone, interessi a volte legittimi ma spesso dettati da una ricerca vanitosa di amor proprio che poco ha a che fare con il bene comune.

Indubbiamente, essendo la politica attigua al potere, risveglia queste attenzioni e bisogna tenerne conto. Ma nessuno, solo Dio, può esaminare le intenzioni delle persone per verificarne la purezza.

Le elezioni ci sono e bisogna affrontarle, con razionalità e anche con un poco di entusiasmo.

Il dato di partenza credo siano i due family day del 2015 e 2016. Essi sono stati gli eventi politici più importanti degli ultimi anni perché hanno mobilitato tante persone e famiglie senza la mediazione di alcuna forza politica o istituzione ecclesiale, come invece era avvenuto nel family day del 2007.

Dai due family day è nato il Comitato Difendiamo i Nostri figli, dal quale successivamente si è staccato un partito, il Popolo della Famiglia, che cercherà di candidarsi alle prossime elezioni.

La seconda premessa importante è la certezza che la salvezza delle nazioni non verrà dalla politica. E’ questa una tentazione ricorrente nella storia del movimento cattolico italiano, che consiste nel pensare che prima bisogna conquistare il potere politico e poi con la forza dello Stato fare calare sulla società il modello cattolico. E’ il progetto nato nell’Università Cattolica con padre Agostino Gemelli e provato in diverse direzioni, prima con il tentativo di “cattolicizzare” il regime fascista, poi con la Democrazia Cristiana, in particolare attraverso quella parte che faceva riferimento a Giuseppe Dossetti e a Giuseppe Lazzati, da cui nacque la corrente di sinistra che si opporrà ad Alcide De Gasperi dentro il partito e ai Comitati Civici di Luigi Gedda nel mondo cattolico.

La dottrina sociale della Chiesa insegna diversamente, ad animare cristianamente l’ordine temporale (Concilio Vaticano II, Apostolicam actuositatem) favorendo la penetrazione dei principi dentro il corpo sociale, nel rispetto della sussidiarietà, e soltanto poi, se e quando ci saranno le condizioni, a tentare la conquista delle istituzioni.

Analogamente è sbagliato costituire un partito estremamente minoritario, compatto sui principi ma insignificante, quando invece si tratterebbe, in una situazione di estremo relativismo come l’attuale, di contaminare le forze politiche esistenti con i valori della dottrina sociale della Chiesa.

Dalla società alla politica, dalla cultura alle istituzioni, non viceversa come invece avvenne negli Anni Trenta e Quaranta, quando la società peraltro era assai più omogenea dell’attuale. Così sarebbe un errore ancora più grave nel nostro tempo, un’epoca in cui il Magistero ci chiede la nuova evangelizzazione, di “uscire” per andare nelle periferie ad annunciare la Verità che salva.

In qualche modo questo vale anche per la proposta politica. Bisogna tentare di portare il family day nei comuni e nelle regioni, nel Parlamento potendo, perché la scritta family day che si accese sul Pirellone di Milano si accenda anche nei cuori dei governanti e di chi aspira a governare, di chi ha una vocazione politica ma spesso non ha nessuno che lo aiuti a discernere, che gli suggerisca i temi da affrontare, che lo conforti e lo ammonisca, insomma non ha un ambiente di riferimento che lo aiuti e lo accolga.

Non so quanti uomini politici capiranno, ma questa è la strada. Altrimenti vincerà l’indifferenza, e il partito dell’astensione potrebbe raggiungere la maggioranza assoluta.

 

Marco Invernizzi, 16 gennaio 2018

festa di san Marcello

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi