• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / La pornografia costituisce una minaccia per l’intera società

La pornografia costituisce una minaccia per l’intera società

25 Febbraio 1992 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 201-202 (1992)

Discorso al Comitato pianificatore della Religious Alliance Against Pornography, del 30-1-1992, nn. 2-3, in L’Osservatore Romano, 31-1-1992. Traduzione del quotidiano vaticano, con qualche modifica. Titolo redazionale.

 

La proliferazione della letteratura pornografica è solo un segno di una più ampia crisi di valori morali, che affligge la società contemporanea […]. La pornografia è immorale e, in ultima analisi, anti-sociale proprio perché è opposta alla verità sulla persona umana, fatta a immagine e somiglianza di Dio (cfr. Gen 1, 26-7). Per sua stessa natura la pornografia nega il genuino significato della sessualità umana come dono di Dio, voluto per aprire gli individui all’amore e alla condivisione dell’opera creatrice di Dio attraverso la procreazione responsabile. Riducendo il corpo a uno strumento per la gratificazione dei sensi, la pornografia frustra l’autentica crescita morale e mina lo sviluppo di relazioni mature e sane. Essa conduce inesorabilmente allo sfruttamento degli individui, specialmente di coloro che sono più vulnerabili, come è tragicamente evidente nel caso della pornografia che ha per oggetto i bambini.

[…] la diffusione della pornografia rappresenta una seria minaccia per l’intera società. La forza di ogni società si misura attraverso la sua capacità di rispettare gli imperativi morali radicati nella verità oggettiva sulla vocazione trascendente della persona umana. Quando una società esalta “la libertà” in se stessa e diviene indifferente alle richieste di verità, essa finisce per limitare seriamente la vera libertà umana — la libertà interiore dello spirito. La libertà, una volta staccata dai suoi fondamenti morali, viene facilmente confusa con la licenza. Purtroppo gli effetti di questa confusione sono evidenti nella crescente commercializzazione della sessualità che ha luogo in molte società occidentali. La produzione della pornografia è diventata una florida industria e la sua diffusione è talvolta considerata una legittima espressione della libertà di parola, con la conseguente degradazione degli individui, in particolare delle donne. Il problema […] è sentito in maniera non minore nei Paesi in via di sviluppo, dove l’espansione dell’industria pornografica è fonte di preoccupazione proprio perché indebolisce i fondamenti morali così indispensabili per lo sviluppo integrale di quelle società.

[…] La famiglia è solitamente la prima vittima della pornografia e dei suoi dannosi effetti sui bambini. Di conseguenza, come cellula primaria della società, la famiglia deve essere in prima linea nella battaglia contro questo male. È mia speranza che […] [gli] sforzi per combattere la piaga della pornografia aiuteranno le famiglie […]. Siccome ogni attacco alla famiglia e alla sua integrità è un attacco al bene dell’umanità (cfr. Familiaris consortio, 86), è essenziale che i diritti delle famiglie siano chiaramente riconosciuti e salvaguardati attraverso appropriati strumenti legislativi.

Giovanni Paolo II

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi