• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / La “questione cattolica” in Italia

La “questione cattolica” in Italia

18 Agosto 2022 - Autore: Marco Invernizzi

Perché i cattolici sono irrilevanti?

di Marco Invernizzi

È questa la domanda che si pone Andrea Riccardi sul Corriere della Sera del 18 agosto. Da studioso del movimento cattolico ne ricorda le tappe principali, per poi arrivare a riconoscere che «i cattolici italiani non sembrano rappresentare un interlocutore nel Paese», con l’eccezione di Papa Francesco. Peraltro sempre Riccardi ricorda come «la Chiesa è la più grande rete sociale nel Paese». Indubbiamente i cattolici sono diventati da tempo una minoranza, anche se non ne hanno assunto le caratteristiche missionarie, ma rimane vero che sono una minoranza importante, capace di costruire reti significative nel campo dell’assistenza, dell’educazione giovanile, e di radunare ancora milioni di persone ogni domenica nelle chiese della penisola. E perché, allora, una minoranza importante è così poco rilevante nella vita pubblica del Paese?

Credo che il problema sia la cultura, cioè il rapporto quasi inesistente tra la fede e la cultura, il rifiuto anche del solo tentativo di fare nascere dalla fede un giudizio culturale sui temi più importanti della vita pubblica del Paese. Prendiamo la parrocchia media italiana di una regione dove la presenza cattolica sia ancora numericamente significativa, come la Lombardia o la Sicilia. Ci troviamo la Caritas, il catechismo e soprattutto la vita sacramentale, che certamente è il primo servizio che la Chiesa deve offrire, ma quasi mai un centro culturale, che utilizzi la dottrina sociale della Chiesa per offrire ai fedeli criteri di giudizio e direttive di azione, come insegna san Giovanni Paolo II nella Sollicitudo rei socialis. Ecco allora l’irrilevanza, cioè l’assenza dai problemi reali della vita di ogni giorno. Il card. Angelo Scola, quando guidava la diocesi ambrosiana, durante un consiglio pastorale diocesano, rivolgendosi ai parroci che avevano espunto dalla vita parrocchiale tutti i temi “divisivi”, disse loro che sbagliavano, perché questi problemi non possono essere ignorati. E non si tratta di indicare chi votare, visto che in questi giorni tutto viene ricondotto alle prossime elezioni, ma di fornire ai fedeli i criteri di giudizio per eventualmente scegliere chi votare, liberamente e senza attribuire alla politica doni salvifici, che la politica non può avere.

Sempre Riccardi, nella sua ricostruzione, ricorda l’esempio del partito unico dei cattolici, la DC, durante la Prima Repubblica, e del cosiddetto “ruinismo”, cioè del periodo dal 1991 al 2007 in cui il Presidente della CEI scelse di valorizzare il «progetto culturale», con il quale impegnò la Chiesa a difendere l’Italia dalla deriva laicista, dialogando con il centro-destra in nome dei principi non negoziabili.

Oggi non c’è la DC (e potrebbe anche essere un bene) e non c’è più il card. Ruini alla guida della CEI, ma c’è l’irrilevanza dei cattolici, che può essere superata soltanto da un rinnovato rapporto tra fede e cultura. Manca ancora lo strumento che possa incarnare questo rapporto. Negli ultimi mesi, senza confusioni partitiche, quasi un centinaio di associazioni cattoliche hanno dato vita a un’agenda pre-politica che vuole essere un giudizio alla luce della dottrina sociale sui problemi principali del Paese. Si chiama Ditelo sui tetti. Chi vuole, se vuole, ne prenda nota.

Giovedì, 18 agosto 2022

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi