• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / La Sindone ci mostra il volto di Dio

La Sindone ci mostra il volto di Dio

9 Aprile 2020 - Autore: Silvia Scaranari

di Silvia Scaranari

La Chiesa non ha mai impegnato la sua autorità nell’affermare la veridicità del Sacro Lino ma la devozione plurimillenaria del popolo di Dio l’ha sempre riconosciuto come la reliquia più importante, più significativa, più cara al cuore dei fedeli. Dal 1578 si trova a Torino, trasferita dal Duca di Savoia Emanuele Filiberto per rendere meno pesante il pellegrinaggio a Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, che aveva fatto voto di onorare la Sacra Sindone fino a quel momento custodita a Chambery.

Rimasta per secoli in proprietà di casa Savoia, viene lasciata nel 1983 per testamento da Umberto II, ultimo Re d’Italia in esilio, a Papa Giovanni Paolo II il quale subito stabilisce che rimanga a Torino e nomina l’arcivescovo della città suo custode.

Ora l’arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia, in accordo con il Santo Padre, ha annunciato pubblicamente l’ostensione straordinaria per offrire al mondo la possibilità di sostare in preghiera di fronte al Santo Volto.

Il mondo martoriato dall’attuale epidemia del Covid-19 ha bisogno di “chiedere a Lui la grazia di vincere il male come Lui ha fatto sulla croce, confidando nella bontà e misericordia di Dio», ha detto il presule.

Mons. Nosiglia ha annunciato che presiederà una lunga preghiera davanti alla Sindone sabato 11 aprile alle ore 17 e, grazie alla televisione e ai social, ognuno potrà unirsi alla contemplazione delle sofferenze che i propri peccati hanno causato a Cristo. Il Vescovo ha sottolineato anche che l’immagine del Sacro Telo va oltre il dolore, lo supera perché “apre anche il nostro cuore alla fede nella resurrezione. Più forte è l’amore: questo è l’annuncio Pasquale della Sindone che ci riempie il cuore di riconoscenza e di fede. Si, l’amore con cui Gesù ci ha donato la sua vita è più forte di ogni sofferenza, malattia e contagio, di ogni prova e scoraggiamento. Niente e nessuno potrà mai separarci da questo amore, ci unisce a lui con un vincolo indissolubile”.

Il volto della Sindone ci cattura perché, come aveva sottolineato il Santo Padre durante l’ostensione del 2013, “non siamo noi che contempliamo nella Sindone un volto che ha gli occhi chiusi dalla morte, ma è lui che ci guarda per farci comprendere quale grande amore ha avuto per noi, liberandoci dal peccato e dalla morte. Quel volto parla al nostro cuore, ci comunica una grande pace, ed è come se ci dicesse ‘abbi fiducia’, non perdere la speranza, la forza dell’amore di Dio e del Risorto vince tutto. Cari amici sparsi in tutto mondo, vi aspetto per elevare a Dio attraverso la contemplazione della Sindone una corale preghiera insieme al suo figlio Gesù nostro fratello e Salvatore. Si, la Sindone lo ripete al nostro cuore sempre: più forte è l’amore”.

Giovedì Santo, 9 aprile 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Eventi, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi