• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Cristianità / La società deve avere fra i suoi princìpi basilari la difesa della vita e la promozione della famiglia

La società deve avere fra i suoi princìpi basilari la difesa della vita e la promozione della famiglia

26 Febbraio 1997 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 261-262 (1997)

 

Discorso a S. E. il Signor Carlos Abella y Ramallo, nuovo ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali, del 10-1- 1997, nn. 3, 5 e 7, in L’Osservatore Romano, 11-1-1997. Traduzione dall’originale spagnolo e titolo redazionali.

 

La società deve avere fra i suoi princìpi basilari la difesa della vita e la promozione della famiglia

 

[…] la società deve diventare sempre più chiaramente cosciente del fatto che la libertà, se si allontana dal rispetto dovuto all’essere umano e ai suoi diritti e doveri fondamentali, è solo una parola vuota oppure pericolosamente ambigua. D’altra parte, si deve tener conto del fatto che non si può semplicemente identificare quanto stabilito e autorizzato dalla legge in un sistema democratico di governo con i princìpi della morale, come se fossero praticamente equivalenti, perché è noto che le libertà di espressione e di voto non bastano per sé stesse — per quanto siano nobili e conformi a verità — per conseguire una libertà veramente umana. Perciò la Chiesa, fedele alla sua missione, insegna che la libertà fiorisce realmente quando affonda le sue radici nella verità sull’uomo.

Questa stessa verità sull’uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio, deve ispirare tutte le azioni intraprese nella costruzione della società. A questo la Chiesa si sente chiamata a collaborare e perciò i Vescovi, guide del Popolo di Dio, esercitano il loro magistero per illuminare la profonda relazione della vita sociale con la morale e con la fede, sollecitando tutti a riflettere seriamente e ad agire di conseguenza e in coscienza, per costruire una società sempre più giusta e umana, che sia fondata sui valori etici.

La società deve avere fra i suoi princìpi basilari la difesa della vita, di ogni vita umana, e la promozione della famiglia. Perciò non devono mancare, perché si abbia un vero progresso, questi pilastri fondamentali, da proteggere in tutta la misura del necessario dai punti di vista sociale, legislativo e fiscale. Di fronte a un certo deterioramento etico dell’istituzione familiare, vorrei ricordare quanto ho scritto nella mia Lettera alle Famiglie: «Nessuna società umana può correre il rischio del permissivismo in questioni di fondo concernenti l’essenza del matrimonio e della famiglia! Un simile permissivismo morale non può che recar danno alle autentiche esigenze della pace e della comunione fra gli uomini. Si comprende così perché la Chiesa difende con forza l’identità della famiglia e stimola le istituzioni competenti, specialmente i responsabili della politica, come pure le Organizzazioni internazionali, a non cedere alla tentazione di un’apparente e falsa modernità» (n. 17).

La Chiesa cattolica ritiene sia inalienabile il diritto della famiglia a scegliere, senza ostacoli legali né restrizioni economiche, il modello educativo per i propri figli. Tale diritto, riconosciuto, inoltre, nei trattati internazionali, esige che il sistema educativo sia pienamente rispettoso delle convinzioni di ciascuno, tenga conto del servizio a tutti […] e non sia soggetto al susseguirsi di cambiamenti politici.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Famiglia, Magistero pontificio

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi