• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / La tutela dei minori

La tutela dei minori

29 Dicembre 1996 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 260 (1996)

 

Messaggio ai partecipanti a un Convegno Nazionale di Studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani sul tema La tutela del minore, del 6-12-1996, nn. 4-5, in L’Osservatore Romano, 8-12-1996. Titolo redazionale.

 

La tutela dei minori

 

Il susseguirsi di dichiarazioni giuridiche internazionali a favore dell’infanzia costituisce certo un fatto confortante, che tuttavia denota la sua debole ed a volte tragica situazione nelle società odierne. Assistiamo, purtroppo, non di rado, ad un fenomeno che sta vistosamente caratterizzando i nostri anni: l’indebolirsi, nei Paesi cosiddetti «avanzati», dei vincoli tra le generazioni. Infatti, accogliendo il primato di ideologie individualistiche, la società di oggi contribuisce a rendere molto fragili i vincoli familiari, offrendo sempre meno resistenze al vanificarsi delle unioni coniugali. In tal modo, essa scarica obiettivamente sui minori costi umani, morali e psicologici altissimi. Difendendo i bambini e gli adolescenti, gli ordinamenti giuridici cercano spesso di riparare ad una ingiustizia nei confronti dei minori, della quale i medesimi ordinamenti sono almeno in parte responsabili: quella, cioè, di sottrarre loro quell’ambito vitale di crescita e di maturazione che è la famiglia. Eppure la saggezza di ogni tempo e di ogni popolo sostiene il diritto naturale dei minori nei confronti della famiglia, identificando nella situazione dell’orfano e del bambino abbandonato una delle più tragiche esperienze dell’essere umano. Nel nostro tempo, al progressivo diminuire degli orfani «per natura», corrisponde spesso un tristissimo e continuo incremento di bambini abbandonati, se non legalmente, almeno psicologicamente. Come non ricordare poi i tanti bambini sfruttati nel modo più turpe e brutale, o in forme più sottili, ma altrettanto perverse, tipiche della moderna società dello spettacolo? o quelli condannati a crescere in ambienti degradati economicamente, moralmente ed affettivamente? La cura di questi bambini, la difesa delle loro spettanze fondamentali e l’impegno a farli crescere in modo normale corrispondono ad un fondamentale dovere di giustizia, che ordinamenti giuridici e giuristi non possono ignorare. Si tratta di una battaglia lunga e complessa, alla quale non ci si può sottrarre, perché rappresenta una delle molteplici facce della difesa della vita, impegno irrinunciabile per gli uomini e le donne del nostro tempo.

Che dire poi della criminalità minorile e dell’abbassarsi dell’età in cui i minori cedono al fascino della violenza criminale? Molte sono le cause, ma probabilmente la più importante va individuata proprio nella situazione di abbandono dei minori. Non esistono, infatti, delinquenti per natura, né bambini che nascono con la tendenza al crimine. La criminalità minorile è figlia delle esperienze negative che direttamente o indirettamente i piccoli hanno subito quando si è loro sottratto l’affetto e il calore familiare. Questa considerazione non può non indurci a riflettere su una seria ed efficace opera di prevenzione. Gli studiosi di politica sociale affermano che i costi per fronteggiare e reprimere lo sviluppo della criminalità minorile tendono a divenire insopportabili. Essi, inoltre, sostengono che nessuno sforzo di repressione potrà produrre gli effetti desiderati, se non verrà associato a sagge misure di prevenzione.

Non si deve poi dimenticare che la criminalità nel minore è spesso la risposta ad un mondo che ha dimenticato il dovere di prendersi cura di lui. Di tali considerazioni dovrà tener conto il trattamento penale dei minori delinquenti, uno dei capitoli più delicati dell’odierna scienza del diritto penale, che richiede il particolare impegno scientifico ed umano dei giuristi. Mai come in questi casi, infatti, al diritto è affidato il compito non di escludere dalla società, ma di recuperare ad essa quanti si sono smarriti, perché deboli ed indifesi. Si tratta di un compito nobile ed insieme difficile che suppone nel giurista molteplici fedeltà alla legge e alla giustizia ma, prima ancora, alla compassione e alla speranza.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi