• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / La tutela della santità e della dignità della vita umana è il criterio primario e decisivo nella valutazione dell’orientamento politico

La tutela della santità e della dignità della vita umana è il criterio primario e decisivo nella valutazione dell’orientamento politico

28 Dicembre 1993 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 224 (1993) 

 

La tutela della santità e della dignità della vita umana è il criterio primario e decisivo nella valutazione dell’orientamento politico

 

Discorso fatto pervenire ai Vescovi della Pennsylvania e del New Jersey in visita ad limina Apostolorum, dell’11-11-1993, nn. 3-4, in L’Osservatore Romano, 13-11-1993. Traduzione e titolo redazionali.

 

I Pastori devono esortare il popolo cattolico […] a comprendere sempre più chiaramente che la società ha bisogno della testimonianza della vita cristiana e delle sue buone opere come pure della sua capacità di spiegare e di difendere certe verità fondamentali e certi valori essenziali per il benessere della società, specialmente in rife­ri­men­­to al­l’ina­­lie­na­bi­le di­gnità e al valore della vita umana, e alla sua trasmissione in un ambiente familiare sta­bile.

In uno spirito di fraterna solidarietà, incoraggio i vostri sforzi per af­fermare l’insegnamento della Chiesa sull’asso­luta inviolabilità della vita umana dal momento del concepimento fino alla morte naturale (cfr. Centesimus annus, n. 47). […] Difendere il diritto alla vita dei na­sci­tu­ri è uno degli elementi dei diritti umani più importanti del nostro tempo. Questa è l’unica «scel­ta» offerta alla coscienza, che — come ho scritto nella Veritatis splendor — «si esprime con atti di “giudizio” che riflettono la verità sul bene, e non come “decisioni” arbitrarie. E la maturità e la responsabilità di questi giudizi — e, in definitiva, dell’uomo, che ne è il soggetto — si misurano non con la liberazione della coscienza dalla verità oggettiva, in favore di una presunta autonomia delle proprie decisioni, ma, al contrario, con una pressante ricerca della verità e con il farsi guidare da essa nell’agire» (n. 61).

Dal momento che non è mai lecito fare il male perché ne possa venire il bene (cfr. Rm. 3, 8; cfr. Veritatis splendor, nn. 79-83), i cattolici hanno il dovere di promuovere la legislazione che corrispon­de alla legge morale e di cer­care di riformare la legislazione che non riflette la verità della dignità umana e del destino trascendente, sempre mediante mezzi legali e dibattito razionale. […] il rispetto che tutela la santità e la dignità della vita umana è il criterio primario e decisivo che deve essere usato nella valutazione dell’orientamento politico […]. Prego affinché la società accolga la vostra sfida a «mettere davanti i bambini e le famiglie» e affinché appoggi i vostri sforzi per «promuovere alter­na­­tive di vita all’aborto», incoraggiando la scelta d’amore dell’adozione e i programmi di sostegno per le donne incinte, in particolare fra i poveri.

Giovanni Paolo II

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi