• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / La verità non è il prodotto di una «Chiesa dal basso»

La verità non è il prodotto di una «Chiesa dal basso»

28 Febbraio 1999 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 285-286 (1999)

 

Discorso ai Presuli della Conferenza Episcopale Austriaca in visita ad limina Apostolorum, del 20-11-1998, nn. 11-13, in L’Osservatore Romano, 21-11-1998. Traduzione del quotidiano vaticano e titolo redazionale.

 

La verità non è il prodotto di una «Chiesa dal basso»

 

Nei documenti conciliari la Chiesa viene descritta come «creatura Verbi», in quanto «nella parola di Dio è insita tanta efficacia e potenza da essere sostegno e vigore della Chiesa e per i fedeli della Chiesa saldezza della fede, cibo dell’anima, sorgente pura e perenne della vita spirituale» (Dei Verbum, 21; cfr. Lumen gentium, 2). Questa consapevolezza  ha risvegliato nel Popolo di Dio un vivo interesse per la Sacra Scrittura con indubbi vantaggi per il cammino di fede di ciascuno.

Purtroppo non sono mancati anche fraintendimenti ed errate interpretazioni: si sono insinuate alcune concezioni della Chiesa che non corrispondono né ai dati biblici né alla Tradizione della Chiesa apostolica. L’espressione biblica «popolo di Dio» (laos tou theou) è stata intesa nel senso di un popolo strutturato politicamente (demos) secondo le norme valevoli per ogni altra società. E poiché la forma di regime più consona all’odierna sensibilità è quella democratica, si è diffusa tra un certo numero di fedeli la richiesta di una democratizzazione della Chiesa. Voci di questo genere si sono moltiplicate […]. Allo stesso tempo, l’interpretazione autentica della parola divina e l’annuncio della dottrina della Chiesa hanno lasciato a volte il posto ad un malinteso pluralismo, in virtù del quale si è pensato di poter individuare la verità rivelata per mezzo della demoscopia e in maniera democratica.

Come non provare profonda tristezza nel constatare questi erronei concetti riguardo alla fede e alla morale che, insieme con certi temi della disciplina della Chiesa, sono invalsi nelle menti di tanti membri del laicato? Sulla verità rivelata nessuna «base» può decidere. La verità non è il prodotto di una «Chiesa dal basso», ma un dono che viene «dall’alto», da Dio. La verità non è una creazione umana, ma è dono del cielo. Il Signore stesso l’ha affidata a noi, successori degli Apostoli, affinché — rivestiti di «un carisma sicuro di verità» (Dei Verbum, 8) — la trasmettiamo integralmente, la cu- stodiamo gelosamente e l’ esponiamo fedelmente (cfr. Lumen gentium, 25).

Con affettuosa partecipazione alle sollecitudini del vostro ministero, vi dico: venerati Fratelli, abbiate il coraggio della carità e della verità! È certo giusto non voler riconoscere alcuna verità se priva della carità. È però altrettanto doveroso non accettare una carità che sia priva di verità! Annunciare agli uomini la verità nella carità — questo è il vero rimedio contro l’errore. Vi chiedo di adempiere questo compito con tutte le vostre forze. A ciascuno di voi sono rivolte le parole di Paolo al discepolo Timoteo: «Insieme con me prendi anche tu la tua parte di sofferenze, come un buon soldato di Cristo Gesù. […] Sforzati di presentarti davanti a Dio come un uomo degno di approvazione, un lavoratore che non ha di che vergognarsi, uno scrupoloso dispensatore della parola della verità. […] Annunzia la parola, insisti in ogni occasione opportuna e non opportuna, ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e dottrina» (2 Tim. 2, 3.15; ibid., 4, 2).

[…] Proprio la cultura della vita si muove entro i poli della verità e della carità. Perseverate con coraggio nel rendere testimonianza alla dottrina tramandata, rimanendo saldi in essa. In particolare, per quanto concerne il matrimonio, anche se l’esperienza umana si trova spesso impotente di fronte allo sfascio di tante unioni coniugali, il matrimonio sacramentale è e rimane per volontà divina indissolubile. E così pure: anche se la maggior parte della società decidesse diversamente, la dignità di ciascun essere umano rimane inviolabile dal concepimento nel seno materno fino al suo termine naturale voluto da Dio. E ancora: nonostante le rinascenti contestazioni, come se si trattasse soltanto di una questione disciplinare, la Chiesa non ha ottenuto dal Signore l’autorità di conferire l’ordinazione sacerdotale alle donne (cfr. Lettera ap. Ordinatio sacerdotalis, 4).

Giovanni Paolo II

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi

Iscriviti alla nostra newsletter

Tutti gli aggiornamenti, commenti e le iniziative di Alleanza Cattolica

Inserisci la tua mail