• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / La via della bellezza

La via della bellezza

18 Settembre 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

Reggio Calabria, 18.09.2017

La mostra d’arte “La via della bellezza”, allestita da Alleanza Cattolica presso la chiesa di San Giorgio al Corso, è stata inaugurata ieri – domenica 17 settembre – con un ricco dibattito moderato da Federico Minniti, giornalista di Avvenire, al quale hanno partecipato don Demetrio Sarica, direttore dell’Ufficio diocesano per i beni culturali, e Giorgio Arconte, a sostituire il professore Daniele Fazio assente per gravi motivi familiari.

Per presentare la mostra ha preso subito la parola Giorgio Arconte, il quale ha cercato di spiegare come fede e cultura possono nuovamente incontrarsi nell’attuale società scristianizzata soprattutto attraverso la via universale della bellezza. Partendo dalle origini del pensiero occidentale, Arconte ha raccontato della bellezza attraversando le lezioni estetiche di Sant’Agostino e San Tommaso d’Aquino fino ad attingere agli interventi del ricco magistero pontificio su questa tematica complessa e affascinante. 

Molto incisivo anche don Demetrio Sarica che ha spiegato ai tanti presenti l’impegno della diocesi nella promozione e nella tutela del suo ricco patrimonio di bellezza. «Ci ritroviamo qua stasera – ha affermato il direttore diocesano dei Beni culturali – innanzitutto per discutere sulla bellezza e ragionare sull’arte ma anche a proporre visivamente in questi pannelli che sono nelle cappelle di questa chiesa di San Giorgio al Corso degli spunti di riflessione del Magistero». Effettivamente la mostra ha attinto molto dal Magistero e durante il dibattito si è ricordata la preoccupazione di papa Francesco di esortare proprio alla formazione e all’educazione all’arte e quindi vivacità a questo patrimonio artistico e di pensiero. Rivolgendosi ai partecipanti del dibattito, ha continuato il suo discorso spiegando che attraverso questa mostra «Avete anche delle immagini che sono scelte perché richiamano e commentano il Magistero e a loro volta sono commentate dal Magistero. Ed è molto bella questa corrispondenza come sottolineava Paolo VI, l’amicizia fra la Chiesa e l’arte».

La via della bellezza

Don Sarica si è concentrato sull’«impegno concreto della nostra chiesa di Reggio-Bova che assume il compito di educare al bello, di conservare le espressione artistiche, di dialogare con l’oggi , col pensiero, con la situazione socio-politica. Come avete già ascoltato – ha proseguito il sacerdote – noi ragioniamo sull’arte e vorrei giustificare questa espressione facendo il riferimento al bisogno che l’Uomo ha di riscoprire se stesso. Oggi il problema è proprio il problema educativo: l’Uomo non conosce più le connotazioni del giusto, del vero, del buono. E la nostra società, e la condizione umana ci testimoniano quanto sia difficile venire a capo dell’enigma Uomo. Abbiamo bisogno che qualcuno dica all’Uomo chi è, abbiamo bisogno di concepire percorsi educativi che riprendano la questione antropologica e proprio perché il dibattito culturale oggi è su questo piano, il contributo anche di questa sera è proprio di questo genere. Se non si può parlare più del vero perché ognuno ha la sua verità, se non si può parlare più del buono perché questo è diventato aleatorio e ognuno di noi può disquisire su ciò che è buono per sé ma non ciò che è buono in sé, allora nello sforzo del dialogo certamente la via della bellezza costituisce una via universale e condivisa. Il problema estetico – ha concluso don Sarica – oggi va difeso perché anche la bellezza va interpretata con categorie antropologiche vere».

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Eventi, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi