• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / In evidenza / La vita è un dono, l’eutanasia un fallimento

La vita è un dono, l’eutanasia un fallimento

24 Dicembre 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Nonostante la pandemia in corso e in spregio al valore incommensurabile della vita che essa richiama, il governo Sanchez-Iglesias è riuscito a condurre a termine un disegno di legge che legalizza l’eutanasia. Questa è la reazione dell’episcopato spagnolo, che cita la Samaritanus Bonus e invoca la protezione di san Giuseppe nell’appena proclamato Anno giuseppino.

Nota della Conferenza Episcopale Spagnola (CEE) dell’11 dicembre 2020


1.- Il Congresso dei Deputati ha appena approvato la Legge Organica di regolazione dell’eutanasia. L’iter parlamentare si è svolto in un modo sospettosamente accelerato, in pendenza di pandemia e di stato di allarme, senza ascolto né pubblico dibattito. Quanto avvenuto è particolarmente grave, in quanto si produce una rottura morale; un cambiamento nei fini dello Stato: dal difendere la vita all’essere responsabile di infliggere la morte; e anche della professione medica, “chiamata per quanto possibile a curare o per lo meno ad alleviare, in ogni caso a consolare, ma mai a provocare intenzionalmente la morte”. Si tratta di una proposta allineata alla visione antropologica e culturale dei sistemi di potere dominanti nel mondo.

2.- La Congregazione per la Dottrina della Fede, con l’esplicita approvazione di papa Francesco ha pubblicato la Lettera Samaritanus bonus sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita. Questo testo illumina la riflessione e il giudizio morale circa questo tipo di legislazione. Anche la Conferenza Episcopale Spagnola con il documento Seminatori di speranza. Accogliere, proteggere e accompagnare nella tappa finale di questa vita, offre delle linee guida chiarificatrici sull’argomento.

3.- Abbiamo sollecitato la promozione delle cure palliative, che aiutano a vivere una malattia grave senza dolore e l’accompagnamento integrale, quindi anche spirituale, per i malati e le loro famiglie. Questa attenzione integrale allevia il dolore, consola e offre la speranza che nasce dalla fede e da senso a tutta la vita umana, anche nella sofferenza e nella debolezza.

4.- La pandemia ha manifestato la fragilità della vita ed ha suscitato preoccupazione per i bisognosi di cure, e nello stesso tempo ha suscitato indignazione per la mancanza di attenzione agli anziani. Si è accresciuta la consapevolezza che porre fine alla vita non può essere la soluzione per affrontare un problema umano. Abbiamo apprezzato il lavoro degli operatori sanitari e il valore della nostra salute pubblica, chiedendo persino il loro miglioramento e una maggiore attenzione al bilancio. La morte causata non può essere una scorciatoia che ci consenta di risparmiare risorse umane ed economiche nelle cure palliative e nell’accompagnamento integrale. Al contrario, di fronte alla morte come soluzione, dobbiamo investire nella cura e nella vicinanza di cui tutti abbiamo bisogno nella fase finale di questa vita. Questa è la vera compassione.

5.- L’esperienza dei pochi paesi in cui è stata legalizzata ci dice che l’eutanasia spinge alla morte i più deboli. Concedendo questo presunto diritto, la persona, che si percepisce come un peso per la famiglia e un peso sociale, si sente condizionata a chiedere la morte quando una legge la spinge in quella direzione. La mancanza delle cure palliative è anche una manifestazione di disuguaglianza sociale. Molte persone muoiono senza poter ricevere queste cure e le possono avere solo coloro che possono pagarle.

6.- Con il Papa diciamo: “L’eutanasia e il suicidio assistito sono una sconfitta per tutti. La risposta a cui siamo chiamati è non abbandonare mai chi soffre, non arrendersi mai, ma prendersi cura e amare per dare speranza”. Vi invitiamo a rispondere a questa chiamata con la preghiera, la cura e la testimonianza pubblica che favoriscano un impegno personale e istituzionale per la vita, per i bisognosi di cura e per una vera buona morte in compagnia e speranza.

7.- Chiediamo a coloro che hanno la responsabilità di prendere queste gravi decisioni di agire secondo coscienza, secondo verità e giustizia.

8.- Per questo motivo, convochiamo i cattolici spagnoli ad una Giornata di digiuno e preghiera mercoledì prossimo, 16 dicembre, per chiedere al Signore di ispirare leggi che rispettino e promuovano la cura della vita umana.  Invitiamo tutte le persone e le istituzioni che vogliano aderire a questa iniziativa.

Rivolgiamoci con fiducia a Santa Maria, Madre della Vita e Salute degli Infermi e all’intercessione di San Giuseppe, patrono della buona morte, nel suo anno giubilare.

                                                                           Venerdì, 11 dicembre 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Comunicati, In evidenza

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi