• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / L’abolizione dell’uomo

L’abolizione dell’uomo

16 Agosto 2024 - Autore: Daniele Fazio

L’abolizione dell’uomo
L’abolizione dell’uomo

Lewis è principalmente conosciuto come uno scrittore di racconti. Basti pensare a Le cronache di Narnia, da cui sono state tratte alcune opere cinematografiche. Non meno importante, però, è la sua produzione teoretica e l’analisi dei contesti attuali e delle correnti culturali ed ideologiche da cui sono animati. A tal proposito, questo volume che raccoglie tre piccoli saggi – Uomini senza petto (pp. 9-31), La via (pp. 33-56) e L’abolizione dell’uomo (pp. 57-82), più un’Appendice (pp. 83-99) – ne è un esempio brillante.

Il filo conduttore degli scritti è rintracciabile in un’emergenza: lo smarrimento dell’umano che induce fino alla sua abolizione. Un tale itinerario è descritto, nel primo saggio, nell’artificiosa contrapposizione tra ragione e sentimenti. Lewis spiega come l’uomo abbia bisogno proprio del “cuore” per connettere le varie parti di cui è composto (intelletto e appetiti) in modo tale che non si sopprimano i sentimenti ma siano distinti in cattivi e buoni e questi ultimi collaborando con la ragione possano realizzare pienamente l’essere umano, secondo la propria natura: «Petto, Magnanimità, Sentimento: ecco gli indispensabili ufficiali di collegamento tra uomo cerebrale e uomo viscerale. Si può anche dire che è grazie a tale elemento intermedio che l’uomo è uomo: poiché per il suo intelletto è puro spirito e per i suoi appetiti puro animale» (p. 30).  

Nel secondo saggio, l’analisi si allarga e giunge al cuore del discorso lewisano. L’autore, infatti, individua la “dimora” irrinunciabile in cui fiorisce l’umanità dell’uomo. Tracce di questa dimora sono presenti in ogni civiltà, come dimostrerà attraverso citazioni preziosissime in Appendice; essa consiste, in ciò che – per comodità – chiama Tao (la via) ma che «altri possono chiamare Legge Naturale o Morale Tradizionale o Principi Primi della Ragione Pratica o Primi Luoghi Comuni […]. È la sola e unica fonte di tutti i giudizi di valore» (pp. 49-50). Oggi si assiste ad una vera e propria lotta ideologica contro il Tao che, attraverso un’immagine, viene descritta come una rivolta dei rami di un albero contro il tronco. Una volta distrutto il tronco i rami non possono far altro che autodistruggersi.

Dunque, il terzo saggio narra proprio del dominio di alcuni uomini – gli scienziati – sulla natura umana, tanto da cambiarne i connotati in artificiali, per cui «la conquista finale dell’Uomo si è rivelata come abolizione dell’Uomo» (p. 67), laddove infatti non viene più seguito il Tao che assoggetta dominati e dominatori, questi ultimi imporrano la loro legge sulle moltitudini. L’uomo ridotto a mero groviglio neurobiologico non solo dunque smarrisce se stesso ma abolisce se stesso. Per Lewis non c’è alternativa: «O siamo spiriti razionali obbligati per sempre a obbedire ai valori del Tao, o siamo semplice natura da plasmare e modellare in nuove forme per il piacere di padroni che non devono, per ipotesi, avere altro motivo che i loro impulsi “naturali”»(p. 75).

Consigliato a quanti vogliono comprendere e analizzare l’attualità della questione antropologica.

Categoria: Saggio


Autore: Clive Staples Lewis


Traduzione: Franco Marano


Pagine: 99 pp


Prezzo: € 14,00


Anno: 2017


Editore: Jaca Book reprint


ISBN: 978-88-16-37154-5


Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi