• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / L’AFRICA CHE SFUGGE ALLA VISTA

L’AFRICA CHE SFUGGE ALLA VISTA

29 Settembre 2023 - Autore: Alleanza Cattolica

corriere

Di Federico Rampini da Il Corriere della Sera del 29/09/2023

L’emergenza profughi contribuisce alla percezione unidimensionale dell’Africa come un buco nero di tragedie, da cui molti italiani sembrano attendersi l’Apocalisse, a cominciare da un esodo biblico. La realtà per fortuna è più complessa e più interessante. Le tendenze della natalità africana mostrano un inizio di moderazione, che potrebbe seguire la «curva virtuosa» di altre aree emergenti come l’Asia. L’Onu ha già tagliato di molte centinaia di milioni di abitanti le sue proiezioni sull’aumento futuro della popolazione africana. Due fattori contribuiscono a questa revisione: l’aumento della scolarizzazione femminile (pur insufficiente, anche perché contrastata da feroci forze reazionarie come il jihadismo) e l’urbanizzazione che cambia i comportamenti riproduttivi delle giovani donne. Il vero «esodo biblico» è quello che sposta abitanti dalle campagne alle metropoli africane, un effetto collaterale di questa rivoluzione urbana è un cambiamento di costumi.L’attenzione esclusiva al tema dei profughi oscura le ragioni per cui l’Africa è anche una terra di opportunità, grazie alle enormi risorse di cui dispone. Lo sanno non solo America, Cina e Russia, ma anche altre potenze come India, Arabia Saudita, Emirati, Turchia che vi aumentano la loro presenza. Perciò è urgente che il governo italiano dia sostanza al Piano Mattei, che costruisca una strategia positiva per l’Africa per contribuire al suo sviluppo (e indirettamente attenuare la pressione migratoria).U na prima condizione per essere efficaci nel nostro approccio al continente, è di riconoscerne e studiarne le diversità. Spesso parliamo dell’Africa quasi come se fosse una nazione, mentre ne contiene 54 (e duemila etnie) in una superficie superiore a Stati Uniti, Cina e India messe insieme. Un’altra condizione è prestare attenzione alle voci dei protagonisti africani, ai dibattiti che si svolgono in casa loro. L’emergenza migranti vi riceve meno visibilità mediatica che da noi. Un dibattito vivace tra africani riguarda i modelli di sviluppo orientali. L’Asia interpella l’Africa, perché ancora qualche decennio fa conosceva problemi simili. Poi le presunte «bombe demografiche» della Cina e dell’India si sono sgonfiate o attenuate. L’India, già candidata alle carestie, oggi è una superpotenza agricola che esporta eccedenze di riso e cereali nel mondo. Singapore all’indomani della sua indipendenza era più povera del Kenya, al punto che lo studiava come un modello da emulare. Il colonialismo, passepartout con cui molti occidentali vogliono interpretare tutto, non spiega le traiettorie di crescita di alcuni «dragoni» asiatici che erano stati colonie più a lungo di tanti Paesi africani. La nostra ossessione per i misfatti eterni e incancellabili degli imperi bianchi, è il nuovo modo con cui ci illudiamo di essere il centro del mondo, la causa e l’origine di ogni problema. Ma i bambini africani che nascono oggi hanno avuto dei bisnonni nati in nazioni già indipendenti. In tre generazioni Singapore e Vietnam (colonia inglese e francese, rispettivamente) hanno fatto balzi in avanti di cui oggi le élite africane più avvertite vogliono capire le ricette.La formazione di queste élite è una delle missioni di cui dovremo occuparci. Invece sotto la definizione di politiche «umanitarie e accoglienti» spesso derubiamo l’Africa dei suoi migliori talenti: medici che lavorano nei nostri ospedali, per esempio, anziché curare i loro connazionali. La formazione delle nuove classi dirigenti africane è uno degli investimenti di lungo termine a cui dobbiamo pensare. Russia e Cina nelle loro università hanno indottrinato molti leader africani al pensiero anti-occidentale; alcuni di quei leader hanno incontrato lo stesso «pensiero unico» nelle università americane, inglesi e francesi. Nei nostri atenei abbiamo bisogno di formare più ingegneri e manager africani, meno demagoghi.Approfondire le differenze anziché gli stereotipi e i luoghi comuni, significa disaggregare le 54 nazioni africane in base ai percorsi e alle performance economiche: si scopre un ventaglio ampio, dai casi più orridi di malgoverno e corruzione, a situazioni più stabili e promettenti. Per la stessa ragione l’Africa che guarda verso l’Asia si confronta con modelli alternativi: la traiettoria di sviluppo cinese non è quella indiana o indonesiana, la Corea del Sud non è il Vietnam.L’Africa possiede risorse minerarie e metallifere essenziali per la transizione ad un’economia sostenibile. Però è insofferente verso il nostro ambientalismo ipocrita: le chiediamo di puntare subito e soltanto sulle energie rinnovabili, mentre perfino il governo della Svezia ha dichiarato che sarà impossibile per molto tempo fare a meno di energie fossili. E quando non ha più potuto comprare carbone dalla Russia, la verde Germania è andato a procacciarselo in Sudafrica. È una delle ragioni per cui le classi dirigenti africane preferiscono il pragmatismo della Cina: investe molto nelle rinnovabili, ma esporta anche centrali nucleari e a carbone. L’Italia ha una missione verso il resto dell’Europa, non la solita questua per un po’ di solidarietà nella ripartizione dei flussi migratori. L’Europa soffre per il nuovo «male tedesco»: la fine di un modello di sviluppo sbilanciato a Est, sia per le energie fossili a buon mercato, sia per le esportazioni verso la Cina. Quel modello è franato, la Germania è in crisi di vocazione. La prospettiva di una guerra lunga in Ucraina, nonché le tensioni che l’ingresso di Kiev nell’Unione provocherebbe sulla ripartizione dei fondi strutturali e sulla politica agricola comunitaria, tutto questo farà del fianco orientale un onere. L’Italia deve convincere l’Europa a guardare più a Sud.Questo interpella anche i nostri investimenti per la difesa. In Africa si è rispettati quando si porta sicurezza. Dietro il rigetto clamoroso della presenza francese ci sono anche delle promesse disattese sulla lotta contro le milizie jihadiste. Altri, dalla Russia alla Turchia, sono sembrati talvolta più credibili. Il progetto di una difesa europea comune ha senso in un’area del mondo dove c’è bisogno di ordine e stabilità, e dove la Nato non è l’istituzione ideale. L’Italia dovrà liberarsi dalla sindrome per cui investire nelle nostre forze armate è una «concessione all’America». Tra i luoghi comuni di cui fare pulizia, c’è l’idea che l’Africa sia oggi il terreno di una nuova conquista, magari con attori diversi dal passato, ma sempre con gli africani nel ruolo di prede, vittime, oggetti passivi delle manovre altrui. Compassione commiserazione infantilizzazione sono le nuove forme politicamente corrette del nostro razzismo. I leader africani sanno quello che fanno, anche quando si mettono in vendita. È un dialogo fra adulti, quello in cui l’Italia e l’Europa devono giocarsi le loro carte. Finora ci siamo condannati all’impotenza, crogiolandoci nei nostri complessi di colpa. Intanto altri costruiscono molte più infrastrutture e fabbriche di noi.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi