• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / L’ALTERNATIVA CRISTIANA A LIBERALISMO E MARXISMO

L’ALTERNATIVA CRISTIANA A LIBERALISMO E MARXISMO

30 Maggio 1980 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 61 (1980)

 

Magistero pontificio

 

L’ALTERNATIVA CRISTIANA A LIBERALISMO E MARXISMO

È […] un quadro molto complesso, quello che nel suo insieme […] si presenta oggi: si tratta, in fondo, di tre correnti caratteristiche di tutta l’esistenza sia della società odierna – che ha in Torino come una sua espressione emblematica – sia della Chiesa, che nella società vive e opera. Sono correnti coesistenti l’una insieme con l’altra, ma nello stesso tempo in tensione, in acuto contrasto tra loro.

Vedo anzitutto lo strato profondo e splendido del Cristianesimo, la corrente spirituale e cristiana, che ha avuto anche il suo apogeo «contemporaneo»vivo e presente […]. Ma in questo complesso sono apparse le altre, ben note correnti di una potente eloquenza ed efficacia negativa: da una parte vi ètutta l’eredità razionalistica, illuministica, scientista del cosiddetto «liberalismo»laicista delle Nazioni dell’occidente, che ha portato con séla negazione radicale del Cristianesimo; dall’altra vi èl’ideologia e la pratica del «marxismo»ateo, giunto, si può dire, alle estreme conseguenze dei suoi postulati materialistici nelle varie denominazioni odierne.

In questo «crogiuolo rovente» del mondo contemporaneo, Cristo vuole essere di nuovo presente […].

L’ambiguità di fondo di una società, che trovi solo nel lavoro la propria ragion d’essere senza aprirsi alle esigenze di un ordine umano, spirituale e soprannaturale, staccandosi dal suo strato più profondo, deve far riflettere.

[…] guai se non sappiamo pensare e dire chiaramente che non c’è miglioramento sociale fondato sull’odio, sulla distruzione. L’odio genera la morte. Siamo invece i portatori del bene, gli apostoli della carità, i difensori della vita!

* GIOVANNI PAOLO II *

 

Omelia sul sagrato del Duomo di Torino, del 13-4-1980, in L’Osservatore Romano.14/15-4-1980.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi