• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Commento / L’amore dà senso pieno anche al dolore

L’amore dà senso pieno anche al dolore

13 Aprile 2017 - Autore: Silvia Scaranari

Gesù ci ha donato una speranza speciale, contraria al normale pensiero del mondo. Ci ha detto che se uno non muore non può portare frutto e Lui ha fatto proprio così. Durante gli anni del Suo ministero pubblico ha compiuto tanti gesti straordinari, ha predicato tante cose belle, ma se non fosse morto non ci avrebbe dato il frutto del perdono divino, non ci avrebbe aperto le porte del Paradiso. Gesù per noi si è umiliato, si è fatto «piccolo piccolo, come un chicco di grano; ha lasciato la sua gloria celeste per venire tra noi: è “caduto in terra”. Ma non bastava ancora. Per portare frutto Gesù ha vissuto l’amore fino in fondo, lasciandosi spezzare dalla morte» ed è così che dalla croce, dalla morte, nasce per noi la speranza.

Quell’amore che tutto sopporta, che tutto spera, l’amore che è la vita stessa di Dio, ha trasformato tutto, ci ha donato la speranza della vita eterna. «Gesù ha trasformato il nostro peccato in perdono, la nostra morte in risurrezione, la nostra paura in fiducia» dice il santo Padre nell’udienza generale di ieri. Solo dalla forza vitale di Gesù, piena di amore, può venire la speranza dell’uomo. Nell’apparenza, chi ama perde perché si priva di qualcosa per donarla ad un altro, ma in verità questo gesto è un gesto di forza, la forza dell’amore che nell’abbassarsi, nel privarsi, nello spezzarsi, apre una nuova vita.

Chi desidera avere, chi vuole esperienze nuove, cade nella trappola del desiderio che non si estingue mai, cade prigioniero del demonio che sempre possiede e nulla dona, e lo dice Gesù stesso, «Chi ama la propria vita la perde» (Gv 12,25). Dice il Papa: «sei vorace, cerchi di avere tante cose ma … perderai tutto, anche la tua vita, cioè: chi ama il proprio e vive per i suoi interessi si gonfia solo di sé e perde» mentre la vita vera è un donare e così vincere la Vita. Questo amore non è senza dolore, l’amare sul serio passa attraverso la sofferenza, ce l’ha insegnato Gesù che per amarci è passato attraverso la croce. Ma la croce non è la fine, è solo un passaggio, la fine è la Resurrezione. Il Papa richiama le parole stesse di Gesù che nell’Ultima Cena dice «La donna, quando partorisce, è nel dolore, perché è venuta la sua ora; ma, quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più della sofferenza, per la gioia che è venuto al mondo un uomo» (Gv 16,21). Ecco: donare la vita, non possederla.

«L’amore è il motore che fa andare avanti la nostra speranza. E ognuno di noi può domandarsi: “Amo? Ho imparato ad amare?”»

Il Santo Padre ci lascia con un invito. In questi giorni, rubiamo un’ora alla nostra vita quotidiana e restiamo a contemplare il Crocefisso, «sorgente di speranza» e impariamo a riconoscere in Lui la fonte vera per superare tutti i nostri difetti, tutti i nostri desideri sbagliati, perché «con Te niente è perduto».

Silvia Scaranari

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Commento, La voce del Magistero

Info Silvia Scaranari

Silvia Scaranari nasce a Lanzo Torinese nel 1960. Laurea in Lettere moderne a Torino nel 1983 e poi laurea in Filosofia a Parma.
Insegnate liceale dal 1983, approfondisce i propri interessi sul mondo islamico collaborando dal 1993 con il Centro Federico Peirone, ente diocesano dedicato allo studio dell’islam e al dialogo con il mondo musulmano. Redattrice della rivista Il Dialogo-al Hiwar fin dalla sua fondazione, ha pubblicato diversi studi sull’islam da sola, o in collaborazione, presso Guerrini Associati, L’Harmattan, Elledici, Spettatore Libri, Paoline. Ancora adolescente conosce Alleanza Cattolica con cui collabora tuttora.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi